Foto false nei social network: per propaganda e per spam



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2018]

italia

Oggi molte notizie false vengono confezionate e diffuse non come testo, ma come immagini: qualcuno prende intenzionalmente una fotografia, la manipola, vi aggiunge una didascalia o uno slogan e la dissemina nei social network per fare propaganda o disinformazione o per fare soldi con lo spam pubblicitario.

Un esempio recente è dato dalle foto e dalle riprese video delle folle presenti a raduni o manifestazioni, come quelle diffuse su Instagram, Facebook e Twitter per illustrare i recenti eventi in Iran o i festeggiamenti di fine anno in Italia e nel resto del mondo: molte di queste immagini si riferiscono in realtà ad altri eventi precedenti e vengono usate per gonfiare il numero dei partecipanti.

Un altro esempio è offerto dagli account che pubblicano quelle che loro chiamano "foto storiche" ma sono quasi sempre dei fotomontaggi o delle immagini ottenute con dei sosia: Lady Diana che fa un gesto scurrile al fotografo, Marilyn Monroe che si confronta con Liz Taylor o che abbraccia di nascosto il presidente Kennedy, John Lennon che suona la chitarra con Che Guevara sono alcuni dei loro falsi di maggiore successo.

Questi account diffondono questo genere di foto per attirare seguaci: quando ne hanno accumulati alcune centinaia di migliaia, grazie anche alle condivisioni delle loro immagini fatte da noi utenti comuni, iniziano a inserire fra una foto e l'altra dei messaggi pubblicitari che portano a prodotti-spazzatura. In altre parole, sono delle fabbriche di spam.

La stessa tecnica, purtroppo, viene usata anche da molti account che propongono immagini commoventi oppure foto di straordinari fenomeni astronomici (in realtà fotomontaggi) o ancora fotografie tenerissime di animali, con l'aggravante che spesso gli animali sono stati maltrattati o uccisi per metterli in posa e guadagnare soldi attraverso lo spam.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1414 voti)
Leggi i commenti (13)

Per fortuna Internet offre degli ottimi antidoti contro questo genere di disinformazione emotiva: sono gli account e i siti dei cacciatori di foto false, come PicPedant, HoaxEye, CreditsInPics, HoaxofFame e FakeAstroPix, gente che per passione scova la fonte originale delle immagini e la segnala. Ci sono anche siti come Tineye e Karmadecay, o servizi come la ricerca per immagini in Google, che permettono a chiunque di diventare come loro cacciatore di fake news fotografiche.

Frequentando questi esperti, infatti, ci si accorge ben presto che le foto false che circolano sono sempre più o meno le stesse, seguono sempre gli stessi schemi e usano sempre le stesse tecniche. In questo modo si imparano i trucchi per riconoscere le manipolazioni, si sviluppa un fiuto per i falsi e ci si vaccina contro chi vuole ingannarci.

La prossima volta che vi imbattete nella foto adorabile di un coniglietto o di un orsetto neonato, vi accorgerete se si tratta in realtà di un giocattolo messo in posa, e così potrete decidere se condividere la foto e alimentare gli spammer oppure fermarla segnalando ai vostri amici che qualcuno sta cercando di imbrogliarli.

Non è facile, perché spesso le immagini usate da questi specialisti della propaganda sono fortemente emotive e accattivanti, ma possiamo provarci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1932 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics