Mark Zuckerberg preannuncia: meno tempo su Facebook, ma utenti più felici

Perché sarà un tempo di qualità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2018]

zuckerberg meno facebook

Che il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg annunci un cambiamento che farà passare agli utenti meno tempo sul social network, è esattamente tanto strano quanto sembra.

Il cambiamento in questione riguarda l'algoritmo che sceglie i post da inserire tra le notizie (News Feed) mostrate quando si accede a Facebook.

Non appena le modifiche saranno operative, il flusso di notizie mostrerà meno post prodotti dalle pagine di aziende e organizzazioni, e più post scritti dagli amici, per favorire l'instaurazione di «interazioni sociali significative».

L'idea è che diminuendo i contenuti provenienti dalle pagine e aumentando quelli creati dalle persone gli utenti siano maggiormente propensi a instaurare una discussione e a «connettersi l'uno con l'altro», come dice Zuckerberg.

Secondo il creatore di Facebook, tutto ciò avrà delle conseguenze sul tempo passato dagli utenti sul social network in blu.

«Voglio essere chiaro» scrive Zuckerberg. «Facendo questi cambiamenti, prevedo che il tempo passato dalle persone su Facebook e il loro coinvolgimento caleranno».

Perché quindi fare qualcosa che potenzialmente può andare contro gli interessi dell'azienda. Perché - sempre secondo Zuckerberg - a quel punto il tempo speso su Facebook sarà minore, ma di qualità superiore.

«Se facciamo la cosa giusta, ciò sul lungo periodo farà bene alla nostra comunità e anche alla nostra azienda» spiega il fondatore. «Sentiamo la responsabilità di fare in modo che i nostri servizi non siano soltanto divertenti, ma anche che abbiano un effetto positivo sul benessere delle persone».

In ogni caso, le modifiche - che sarebbero state decise dopo consultazioni con ricercatori universitari, i quali testimonierebbero che un maggior numero di interazioni con gli amici rende più felici e in salute - al News Feed non saranno immediate: ci vorranno mesi perché interessino tutti gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quotone! Leggi tutto
17-1-2018 19:07

Più semplicemente FB guadagna con i post sponsorizzati che gli utenti vedono: mostrare meno contenuti non sponsorizzati di pagine riduce il tempo passato sul social ma non gli introiti, al contrario è una leva per far sponsorizzare anche quelle pagine che ad oggi pubblicano solo in modo organico... :wink:
17-1-2018 14:36

la butto lì...una ipotesi ... Probabilmente lasciando più spazio a post di amici (gli amici FB possono anche essere associazioni o gruppi), e catturando informazioni sulle interazioni sociali, si affina la profilatura dell'utenza. Leggi tutto
15-1-2018 18:43

{ViR}
Ma perché questa scelta? E perché dirlo così esplicitamente?
14-1-2018 10:25

{gino}
Zuck si prepara a presentarsi alle presidenziali, e visto che ultimamente il suo nome è associato a cose negative, ecco che ti sforna una buona mossa di scacchi, con l'aiuto del settore strategico. Il consiglio di amministrazione appoggia, perché è comunque una mossa che se sul breve periodo porterà... Leggi tutto
13-1-2018 21:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2854 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics