Perché Windows rifiuta di aggiornarsi? Colpa dell'antivirus



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2018]

meltdown spectre antivirus 2018 01 11 20 22 40

Se state cercando di seguire le normali raccomandazioni di sicurezza informatica e quindi volete installare gli aggiornamenti di sicurezza di Windows ma non ci state riuscendo, la colpa potrebbe essere dell‘antivirus. Sì, siamo arrivati all'assurdo che un antivirus, concepito per migliorare la sicurezza, finisce per impedirla.

Il problema nasce dalle due gravi falle Spectre e Meltdown, già descritte in un articolo precedente. Microsoft ha già rilasciato gli aggiornamenti che le correggono (almeno in parte), ma non permette di installarli a chi usa alcuni tipi di antivirus.

Questo, spiega Microsoft, è necessario perché alcuni antivirus usano metodi che sono incompatibili con i più recenti aggiornamenti di Windows e mandano il sistema operativo in crash, con un classico Schermo Blu della Morte.

Spetta ai produttori di antivirus modificare i propri prodotti per tenere conto delle novità di sicurezza generate da Spectre e Meltdown: nel frattempo Microsoft si trova costretta a scegliere fra lasciare i propri utenti con un computer vulnerabile ma funzionante e bloccarli del tutto.

Il ricercatore di sicurezza Kevin Beaumont ha pubblicato un documento, progressivamente aggiornato, che elenca gli antivirus che non intralciano gli aggiornamenti di sicurezza di Microsoft. Consultatelo per sapere se il vostro antivirus è diventato un ostacolo o si è aggiornato.

Chicca finale: Microsoft ha imposto ai produttori di antivirus di autocertificare la propria compatibilità aggiungendo un'apposita chiave al Registro di Windows ogni volta che si avviano. Quanto tempo ci vorrà, si chiede l'esperto di sicurezza Graham Cluley, prima che i criminali informatici imparino a modificare questa chiave del Registro per impedire ai Pc di aggiornarsi e così mantenerli vulnerabili?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Quelli di M$ sono quelli che, se vanno a sbattere contro un muro in macchina, è perchè il muro non si è spostato o era costruito dove non doveva essere... :roll: Leggi tutto
17-1-2018 19:05

Con Defender potete stare tranquilli... :wink: Leggi tutto
15-1-2018 17:39

Se il criminale riesce a modificare la chiave di registro vuol dire che ha accesso al computer -> può mettersi tutte le backdoor che vuole -> il senso di mantenere quella chiave vulnerabile sarebbe? È come se un ladro volesse scassinare la serratura di una porta aperta portandosi via una finestra dalla quale passerà la sera dopo... Leggi tutto
15-1-2018 15:21

{gioele}
"alcuni antivirus usano metodi che sono incompatibili con i più recenti aggiornamenti di Windows". Non: "i più recenti aggiornamenti di Windows usano metodi che sono incompatibili con alcuni antivirus". Venditori di fumo, ma di successo, visto che il mondo è pieno di compratori di fumo...
15-1-2018 08:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics