L'auto senza specchietti di Mitsubishi riconosce i pedoni, i ciclisti e gli ostacoli

Renderà le strade più sicure.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2018]

mitsubishi senza specchietti

Nonostante l'evidente evoluzione subita dall'automobile dai suoi albori sino a oggi, ci sono delle parti che sono rimaste praticamente invariate sin da quando sono state introdotte.

Per esempio, gli specchietti retrovisori: per quanto tecnologici possano essere diventati, alla fine sono sempre dei piccoli specchi posti ai lati della vettura e al centro del parabrezza.

I produttori di auto - d'accordo con le Nazioni Unite, che hanno approvato l'idea già nel 2015 - stanno però pensando di eliminarli, a tutto vantaggio di soluzioni più moderne, come le telecamere.

Una delle case automobilistiche che più ha investito nel settore è Mitsubishi, che ora annuncia di aver sviluppato la miglior auto priva di specchietti esistente sul mercato.

Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2461 voti)
Leggi i commenti (24)

Il vantaggio del prototipo giapponese starebbe nelle capacità delle telecamere, a partire dall'abilità di riconoscere gli oggetti fino a 100 metri di distanza (mentre i sistemi oggi più diffusi arrivano a soli 30 metri).

Grazie a una tecnologia proprietaria di Intelligenza Artificiale, l'auto è in grado di avvisare il guidatore non appena rileva un ostacolo, anche molto distante, o in generale di un pericolo: si può trattare di un oggetto in mezzo alla strada, ma anche di un'altra auto che all'improvviso decide di cambiare corsia, o di un pedone che attraversa di fretta senza guardare.

Il sistema è infatti capace di distinguere i pedoni, le auto, le biciclette e le motociclette: rispetto ai sistemi tradizionali - spiega Mitsubishi - l'accuratezza del riconoscimento è passata dal 14% all'81%.

La sostituzione degli specchietti con le telecamere permetterà ai guidatori - a detta dei produttori di automobili - di avere finalmente una visuale ampia e chiara, senza punti ciechi, di ciò che si trova intorno a loro.

Inoltre, eliminando gli specchietti si potranno progettare auto più aerodinamiche, in grado di raggiungere velocità superiori e che potranno vantare un'efficienza superiore per quanto riguarda i consumi di carburante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io gli specchietti li uso molto, ora combinati con i sensori di parcheggio, anche in fase di manovra in spazi ristretti e, sopratutto per mettere l'auto in garage, prima di dire se questi sistemi li possano veramente sostituire vorrei anche provarli in situazioni analoghe a queste.
20-1-2018 15:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics