iPhone, gli utenti potranno disattivare il rallentamento della batteria vecchia

Il Ceo Tim Cook ribadisce: ''Il prezzo dell'iPhone è ragionevole''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2018]

tim cook iphone lenti

Dopo aver dovuto affrontare il vespaio di proteste elevate da parte dei suoi stessi utenti per la vicenda degli iPhone rallentati da arte con l'invecchiare della batteria, Apple ha finalmente deciso di affrontare la situazione.

Per la verità, qualcosa aveva già fatto nel tentativo di placare quanti erano inferociti per l'ammissione di colpevolezza, abbassando il costo per la sostituzione delle batterie fuori garanzia da 79 dollari a 29 dollari.

Ora, però, ha pensato di fare anche qualcosa in più.

In un'intervista concessa alla ABC, Tim Cook, Ceo di Apple, s'è «scusato profondamente» con gli utenti arrabbiati sostenendo che forse l'azienda «non era stata abbastanza chiara» nello spiegare che alcuni aggiornamenti software avrebbero rallentato i vecchi modelli di iPhone, ma ipotizzando anche che forse la gente «non aveva posto attenzione» a questi dettagli».

Poi, ha annunciato che nei prossimi mesi verrà rilasciato un software che mostrerà il progressivo degradare della salute della batteria con l'andare del tempo, così che gli utenti possano rendersi conto del fatto che «tutte le batterie invecchiano».

«Renderemo visibile agli utenti lo stato di salute della batteria: una mossa di grande, grande trasparenza. È qualcosa che non è mai stato fatto prima» ha annunciato Cook, orgoglioso.

Di batterie sostitutive gratuite o di iPhone economici, invece, neanche a parlarne: le prime sono da escludere perché - a detta di Tim Cook - «la maggior parte degli utenti sa che a un certo punto dovrà comprare una batteria nuova», e i secondi non sono né saranno mai nei piani di Apple poiché l'azienda «introduce un sacco di innovazioni in questi telefoni, e pertanto crediamo che siano venduti a un prezzo ragionevole».

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)
Leggi i commenti (22)

Pare inoltre che con uno dei prossimi aggiornamenti di iOS 11 verrà offerta agli utenti l'opzione per disattivare il "rallentamento artificiale" degli iPhone, il cui scopo - lo ricordiamo - è evitare malfunzionamenti e improvvisi spegnimenti di un iPhone alimentato da una batteria vecchia e malata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

sospetto (ma è una mia ipotesi) che sia un problema di progettazione. Tutte le batterie, nel tempo, perdono di performance. E' possibile che non si siano accorti che il possibile massimo picco di consumo del dispositivo potesse essere superiore alla corrente minima garantita della batteria 'invecchiata'. Di norma questo non avviene con... Leggi tutto
23-1-2018 10:51

Forse gli altri produttori non sentono il bisogno di fare la chioccia con i clienti come Apple... :wink:
22-1-2018 18:58

Mi sembrano strategie per evitare una class action, abbassare il costo delle batterie ma soprattutto inserire l'opzione per disabilitarne il rallentamento. Quindi abbiamo un futuro con 2 scenari: O adesso assisteremo ad una marea di segnalazioni di iPhone che si spengono oppure era tutta una scusa perché non possono confessare... Leggi tutto
22-1-2018 13:11

Sarebbe molto più semplice e ovvio che l'utente potesse sostituirsi la batteria da se - e questo non vale solo per Apple - quando lo ritiene opportuno e avendo la disponibilità di acquistare, a prezzo adeguato, delle batterie con la stessa qualità di quelle di primo equipaggiamento magari anche con il brand del produttore dello... Leggi tutto
21-1-2018 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics