Google elimina il pulsante Vedi Immagine per compiacere i signori del copyright



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

google vedi immagini

Se di recente avete cercato qualche fotografia con Google Immagini, vi sarete accorti che c'è stata una piccola ma importante modifica.

Fino a ieri, cliccando su uno qualsiasi dei risultati, si apriva un'anteprima che conteneva tre pulsanti: Visita, per aprire il sito web che contiene l'immagine; Condividi per inviare l'immagine tramite servizi quali email, Facebook e via di seguito; e Vedi immagine, per aprire l'immagine - e solo essa - in una nuova scheda del browser. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (2)
Ebbene, ora quest'ultimo pulsante è scomparso. Non si tratta né di un errore né di una sparizione temporanea: è stata Google a rimuoverlo, e in via definitiva.

La ragione è da cercare nelle proteste ricevute dal gigante di Mountain View da editori e creatori di contenuti per l'esistenza stessa di quel semplice pulsante.

Esso consentiva infatti di accedere con facilità all'immagine ricercata senza alcun "fronzolo" e senza nemmeno vedere il sito web in cui era pubblicata.

Ciò significava che, se l'immagine era protetta dal diritto d'autore, agli utenti non veniva mostrata alcuna informazione sul copyright: in pratica, si sarebbe facilitato il "furto" di proprietà intellettuale altrui.

Ciò avrebbe portato a una massiccia diffusione illegale di immagini protette, e per contrastare questo fenomeno (e far tacere le rimostranze) Google avrebbe deciso di rimuovare il pulsante Vedi immagine.

google rimuove vedi immagine
Il tweet di Google che annuncia ufficialmente la novità.

Ovviamente, ciò non significa che le immagini non siano più scaricabili; semplicemente, ora bisogna fare qualche passaggio in più, come raggiungere direttamente il sito che le ospita (tramite il pulsante Visita, tuttora presente) e agire manualmente per visualizzarle.

La maggior parte dei browser oggigiorno prevede opzioni per visualizzare la singola immagine, eventualmente anche in una diversa scheda o finestra, nel menu contestuale: pertanto è sufficiente far clic con il tasto destro sull'immagine stessa e scegliere l'opzione preferita.

A convincere Google ad agire in questo modo è stato anche un accordo stretto di recente con Getty Images, la popolare agenzia fotografica, e riguardante proprio le modalità con cui Google mostra tra i propri risultati le immagini coperte dal diritto d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{metrodat}
È accaduto nello stesso momento in cui ho installato pinterest su mozilla e mi stava partendo lo sconforto. Grazie che me l'avete fatto scoprire. Scomodo, (ma da pc basta Visualizza Immagine) ma ha pienamente senso. Grazie Zeus News :)
20-2-2018 02:10

Marchetta veramente minimal di Google... :roll: p.s. per chi può essere interessato l'estensione segnalata da @niente0 funziona anche con Vivaldi.
19-2-2018 19:12

Adesso ho provato con Firefox e funziona anche me. MA... con alcune immagini non funziona. Sicuramente dipende dalle impostazioni del sito originale. Presumo che siano quelle stesse immagini che non si potevano vedere direttamente alla risoluzione massima neppure quando c'era il pulsante.
19-2-2018 18:39

Confermo quanto scritto da jack.mauro... è una pacchia :lol: Dimenticavo: Firefox 58.0.2 su Mint 18.3
19-2-2018 16:40

Questo purtroppo per me non funziona. Ho provato tutte le funzioni: salva immagine, copia indirizzo immagine (e aprirla poi in un'altra finestra), apri immagine. Mostra immagine non ce l'ho (uso chromium). In tutti i casi mi viene mostrata un'immagine delle dimensioni dell'anteprima (o più piccola!), nonostante sotto l'anteprima nei... Leggi tutto
19-2-2018 16:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4187 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics