Tenere attivo ''OK Google'' significa mandare pezzi di conversazioni a Google



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2018]

ok_google

La funzione OK Google o Assistente Google degli smartphone Android è comoda, per carità: permette di usare queste parole per attivare il telefono e dargli dei comandi a voce. In teoria il telefono dovrebbe attivarsi soltanto quando viene pronunciato "OK Google", ma la realtà è diversa. Oggi l'ho tenuto acceso per prova e i risultati sono stati piuttosto comici.

L'Assistente Google si è messo in testa che io gli abbia detto "OK Google" e poi gli abbia chiesto "lo fai quando scopi". Cortesemente mi ha risposto proponendomi un link intitolato "Come fare l'amore la prima volta: com'è? Fa male?". Grazie, ma non è un'informazione che mi serve in questo momento. Poi ha capito (erroneamente) che gli ho detto "Milan" e ha risposto dandomi il risultato del Milan contro il Benevento Calcio (se ci tenete a saperlo, Google dice che il Milan ha perso 1 a 0).

In realtà ha captato frammenti di una mia dettatura in inglese, nella quale non ho assolutamente pronunciato "OK Google". Sono andato nella cronologia dell'attività vocale (sotto myactivity.google.com) e ho trovato le registrazioni degli spezzoni di voce che hanno attivato per errore la funzione OK Google: stavo dettando dei numeri e della punteggiatura. Nulla che somigliasse, neanche vagamente, alle parole capite da OK Google.

Bizzarro e divertente, certo, ma bisogna anche tenere presente che il riconoscimento vocale dell'Assistente Google implica quasi sempre l'invio a Google degli spezzoni di voce. Quindi se tenete attiva l'opzione di pronunciare OK Google, lo smartphone manderà a Google non solo le cose che dite dopo aver detto "OK Google" (e quindi quando sapete di avere Google in ascolto), ma anche quelle che dite quando lo smartphone crede che abbiate detto "OK Google".

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1753 voti)
Leggi i commenti (23)

Un altro aspetto curioso di questa funzione è che è dannatamente difficile da disabilitare, perlomeno in Android 8.1.0 aggiornato sui miei due Nexus 5X. La dicitura "Pronuncia ‘Ok Google'" continua ad essere presente nel widget di ricerca di Google nonostante i miei vari tentativi di disabilitarla.

Ho provato a seguire le istruzioni della guida di Google: ho richiamato l'Assistente tenendo premuto a lungo il tasto Home, ho toccato l'icona blu in alto a destra, ho toccato i tre puntini in alto a destra, ho toccato Impostazioni, sono andato nella sezione Dispositivi, ho toccato la voce Telefono e ho disattivato la voce Assistente Google. Niente da fare.

Sono andato nell'app di Google (la G colorata su sfondo bianco), ho toccato le tre righe orizzontali in alto a sinistra, ho scelto Impostazioni, ho toccato l'opzione Voce, ho scelto Voice Match e poi ho disabilitato Dì "Ok Google" in qualsiasi momento e Durante la guida. Ho anche eliminato il modello vocale. Macché.

Posso ancora disabilitare l'accesso al microfono dell'app di Google (Impostazioni - App e notifiche - Google - Autorizzazioni - Microfono: la dicitura "Pronuncia ‘Ok Google'" rimane visibile nel widget, ma se dico "OK Google" il telefono non reagisce. Per contro, non funziona più neanche l'attivazione del microfono toccando la sua icona nel widget. Scomodo.

Fra l'altro, il widget di Google è diventato inamovibile. Non c'è modo di rimuoverlo. E non sono il solo a notare problemi di questo genere.

Altra particolarità: ho riacceso oggi un vecchio WileyFox che ha su Android 7.1.2 e l'app di Google versione 7.19.20.21 e ho trovato attivo l'Assistente Google. Eppure non ho mai attivato l'Assistente su quel telefono. Però qui sono andato nell'app di Google, ho toccato le tre righe orizzontali (che qui sono in basso a destra) - Impostazioni - Impostazioni - Telefono, ho disabilitato Assistente Google e ora non risponde più ai comandi vocali. Inoltre il widget di ricerca in Google è inamovibile.

Per i due Nexus 5X, l'unica soluzione che ho trovato e verificato è installare un launcher come Apex e usarlo per rimuovere il widget di Google.

Avete qualche soluzione migliore?

2018/05/03 8:20

Ho tenuto sotto osservazione la mia cronologia delle registrazioni vocali e non ho trovato attivazioni non intenzionali da quando ho installato il launcher alternativo. Direi che la soluzione non è perfetta ma funziona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io su un Nexus 6P con Android 8.1 l'ho disattivato con i seguenti comandi: App Google -> Menu -> Impostazioni -> Assistente Google Impostazioni -> Telefono -> Switch Rilevamento "Ok Google -> Off, in questo caso l'icona microfono nel widget a me funziona ancora. In questo caso, dopo la disattivazione, un pop up mi... Leggi tutto
30-4-2018 15:54

Alcune domande "ingenue" :evil:: 1) Perché tutte queste funzioni fortemente ambigue vengono implementate in maniere così rocambolescamente infide? 2) Perché tanti "smartissimi" maghi dell'informatica divengono improvvisamente beoti quando sono in ballo interessi incoffessabili? 3) Perché i "chiarimenti"... Leggi tutto
29-4-2018 12:45

{Mirco}
Ho notato che si attiva anche semplicemente pronunciando OK che guarda caso è anche una delle parole più pronunciate nel vocabolario comune.
28-4-2018 14:13

Che sia inadatta alla maggioranza degli utenti lo condivido, ma è anche vero che la maggioranza degli utenti se ne frega della privacy (vedi Facebook e social vari) Però non capisco quando scrivi che la soluzione è peggiore del problema; con i permessi di root, nei terminali Android, hai la libertà di installare e, soprattutto,... Leggi tutto
28-4-2018 12:07

E' chiaro che per poter "attivarsi" quando si pronuncia la parola, DEVE per forza ascoltare TUTTO cio' che diciamo. Che poi le conversazioni non vengano elaborate localmente e neppure inviate ai server di google e' un atto di fede. (io personalmente non mi sono mai fidato) . Leggi tutto
28-4-2018 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics