Twitter, le password erano salvate in chiaro: bisogna cambiarle subito

Il problema riguarda tutti i 336 milioni di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2018]

twitter password

Se avete un account su Twitter, correte a cambiare la password. Soprattutto se, come fanno in molti, usate la stessa anche su altri siti.

Con un post sul blog ufficiale, Twitter sta invitando tutti i propri utenti - che sono 336 milioni - a sostituire la propria password perché, a causa di un bug, fino a ieri questa veniva salvata in chiaro in un file di log.

Il post spiega che il bug, ora corretto, riguardava il sistema con cui veniva generato l'hash. Com'è corretto che sia, nel database di Twitter la password non viene salvata in chiaro; invece viene conservata una stringa composta da numeri e lettere (l'hash, per l'appunto) generata tramite un algoritmo non reversibile a partire dalla sequenza di caratteri indicata dall'utente.

Il guaio è che, durante questo processo, per qualche motivo la password originale veniva scritta in chiaro in un file di log in formato testo.

Sebbene quindi soltanto chi aveva accesso diretto ai sistemi di Twitter - e fosse a conoscenza di questo curioso e pericoloso comportamento - potesse conoscere le password di chiunque, la piattaforma di microblogging invita tutti, per precauzione, a sostituire la propria.

Per rassicurare ulteriormente gli utenti, inoltre, Twitter afferma che l'indagine interna ha mostrato come non sia stato fatto alcun uso improprio dei dati erroneamente salvati nei file di log, né che essi siano stati trafugati.

Oltre a cambiare la password - scegliendone possibilmente una robusta - una buona idea è attivare l'identificazione in due passaggi. Così facendo, ogni volta che si effettua il login, Twitter - prima di concedere l'accesso - invia un Sms con un codice a un numero di cellulare indicato dall'utente. Bisogna quindi inserire anche il codice prima di iniziare a utilizzare i servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Katy Perry, account Twitter violato: lezione per tutti
Come rubare un account Twitter da 50.000 dollari
Twitter, violati 250.000 utenti
Utenti di Twitter vittime del phishing

Commenti all'articolo (1)

Sono completamente d'accordo su questo accorgimento ma, sul bug che era presente nel processo di salvataggio dell'hash delle password nei server di Twitter questo non avrebbe avuto alcuna influenza e la password nel log sarebbe stata egualmente salvata in chiaro. Quello che non è precisato, peraltro, è se questo comportamento anomalo... Leggi tutto
11-5-2018 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics