Cryptominer nascosti nelle app dello Snap Store di Ubuntu

Sembravano innocui giochini, e invece generano Bytecoin a spese dell’utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2018]

Cryptominers

Qualche tempo fa Ubuntu ha iniziato a supportare con orgoglio i cosiddetti pacchetti Snap, un modo di distribuire le applicazioni per i sistemi Linux diverso dal tradizionale sistema dei repository.

Installare uno Snap significa installare un pacchetto che contiene l'applicazione e tutte le dipendenze necessarie, senza che ciò abbia a influire sul sistema nel suo complesso.

Ciò dovrebbe rendere più semplice sia la fase di installazione sia l'aggiornamento all'ultimissima versione di ogni app, dato che non è più necessario occuparsi di seccature come la verifica della compatibilità delle librerie adoperate con il sistema installato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3189 voti)
Leggi i commenti (2)
Per facilitare agli utenti il reperimento degli Snap è nato uno Snap Store (dal funzionamento del tutto analogo a un App Store), sul quale qualsiasi sviluppatore può caricare la propria app, mettendola a disposizione del grande pubblico.

E qui sta il problema: mentre i repository di Ubuntu e delle altre distribuzioni sono controllati, lo Snap Store non è molto sorvegliato. Così uno sviluppatore è riuscito a caricare alcune app che contenevano, nascosto al loro interno, un software di cryptomining.

Due delle app in questione erano giochi: 2048buntu (clone del gioco 2048, molto popolare qualche anno fa) e Hextris (una variante di Tetris). L'utente che li installava poteva giocare tranquillamente, ma parte delle risorse del suo computer venivano usate - a sua insaputa - per generare la criptovaluta Bytecoin.

Il trucco è riuscito anche perché lo sviluppatore ha adottato una licenza MIT che consente la distribuzione del prodotto finito senza però rendere disponibili anche il codice sorgente: in questo modo nessuno, inizialmente, s'è accorto del problema.

Quando questo comportamento scorretto è stato alla fine individuato, le applicazioni interessate e tutte quelle prodotte dallo sviluppatore sono state eliminate dallo Snap Store, che in teoria è quindi tornato sicuro.

Tutto ciò comunque ci ricorda che anche per gli utenti di Linux vale la raccomandazione di non avere cieca fiducia nei software scaricati da fonti potenzialmente insicure.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono paraculi come tutti. Anch'io cmq evito novità e app poco note.
20-5-2018 11:20

Promettono il minimo indispensabile, sempre per la solita solfa che non possono verificare la genuinità di ogni app snap...io per principio non installo nulla che non sia già conosciuto o rodato.
19-5-2018 23:45

Singolare il punto di vista di Canonical che hai linkato... :shock:
19-5-2018 13:59

Interessante risposta di Canonical sull'accaduto. link
17-5-2018 09:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics