Giovanissimi in fuga da Facebook

Sempre più Instagram, Snapchat e YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2018]

young ladies

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Adolescenti: sempre meno Facebook, sempre più Instagram, Snapchat e YouTube

Un sondaggio realizzato dal Pew Research Center negli Stati Uniti su un campione di 1058 genitori e 743 adolescenti sembra indicare un calo importante nell'uso di Facebook da parte degli utenti più giovani.

Nel 2015, un sondaggio analogo dello stesso ente aveva rilevato che il 71% dei ragazzi e delle ragazze fra 13 e 17 anni usavano Facebook, circa il 50% usava Instagram e il 41% usava Snapchat. Oggi, soltanto tre anni più tardi, Facebook è sceso al 51%, Instagram è salito al 72% e Snapchat ha raggiunto il 69%.

Il sito più usato, secondo le dichiarazioni dei giovani utenti, è Youtube o Snapchat per un terzo degli interpellati, Instagram per il 15%, Facebook per il 10%; seguono Twitter (3%), Reddit (1%) e Tumblr (meno dell'1%).

Lo stesso sondaggio nota altre tendenze significative: oggi il 95% degli interpellati fra 13 e 17 anni d'età dichiara di avere uno smartphone o di poterne usare uno, mentre tre anni fa la percentuale era il 73%; e il 45% degli intervistati dice di usare oggi Internet "quasi costantemente", rispetto al 24% del 2015.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Leggi i commenti (32)

I dati sono riferiti agli Stati Uniti e quindi non è detto che valgano anche per l'Europa, ma la mia impressione personale, andando nelle scuole e chiedendo agli studenti quali social network usano, è che Facebook stia calando molto rapidamente e che sia ormai un social network "da vecchi". I dati di un sondaggio britannico di eMarketer del 2018 sembrano confermare questa tendenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)


{botor}
La maggior parte dei sondaggi di ogni genere, e anche di studi statistici che i giornali riportano, sono americani e questo storpia la percezione di chi vive in parti diverse del mondo. Ma credo che ai giornalari non interessi molto delle conseguenze sociali del loro 'lavoro', a parte casi eclatanti quanto ristretti. Quanto... Leggi tutto
22-10-2018 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics