Online o su CD-ROM?

Gli esiti di un recente sondaggio ci rivelano gli orientamenti di chi è appassionato di musica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2003]

"Newsweek" ha di recente pubblicato i risultati di un sondaggio riguardante gli orientamenti di chi segue la musica, soprattutto online.

Tale ricerca è stata portata avanti dalla Princeton Survey Research Associates per conto delle popolare rivista settimanale e si è rivolta a mille maggiorenni statunitensi che hanno risposto circa le loro abitudini d'acquisto di musica da Internet.

Ebbene, il 48% degli intervistati ha rivelato che nel caso in cui le case discografiche dovessero ridurre i prezzi dei CD almeno di un terzo, preferirebbero comprare i dischi anziché scaricare musica dal Web.

Per quanto riguarda il popolo del Web, un quarto del totale ha dichiarato di essere favorevole all'acquisto di MP3 o di formati equivalenti qualora il prezzo per canzone fosse di circa un dollaro.

Fatalità vuole che quest'ultima sia proprio la cifra della maggior parte dei brani offerti da iTunes Music Store di Apple. Solo il 10% non avrebbe l'intenzione di pagare.

Dal punto di vista dell' "etica" del Web, il 52% degli intervistati considera il download gratuito un furto, mentre il 34% non lo considera una speculazione.

Ancora, chi prima delle recenti misure di repressione era abituato a scaricare musica senza pagarla, ora è disposto a interrompere questa pratica nel 54% dei casi, mentre nel 42% non cambierà assolutamente idea.

Il problema è che ben il 62% degli intervistati (che raggiungono un picco del 70% al di sotto dei 40 anni d'età e il 57% al di sopra) ritiene che le case discografiche diano dei prezzi esagerati ai propri CD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano pių intelligenti (o pių prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo pių dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2463 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics