Falla nella schermata Impostazioni di Windows 10, ma la patch non arriverà mai

Per Microsoft non è una vera vulnerabilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2018]

Windows 10 falla impostazioni

Con l'introduzione di Windows 10, Microsoft ha iniziato un lento percorso di abbandono del vecchio Pannello di Controllo in favore di una nuova schermata Impostazioni costruita secondo i principi del Modern Design.

Ora però Matt Nelson, esperto di sicurezza di SpecterOps, ha scoperto che il nuovo formato di file .SettingContent-ms introdotto con questa novità costituisce un potenziale problema di sicurezza.

.SettingContent-ms altro non è che un file XML usato per creare le scorciatoie alle pagine della schermata Impostazioni e che contiene un tag < DeepLink > per specificare dove, sul disco, si trovi quella particolare pagina.

Il problema sta nel fatto che è possibile sostituire il contenuto del tag con pressoché qualsiasi altro eseguibile binario presente nel sistema, compresi file binari come gli interpreti di comandi Cmd.exe e PowerShell.exe. Non solo: è ancora possibile impostare l'esecuzione di due file eseguibili in sequenza.

A questo punto il pericolo dovrebbe essere chiaro: un utente potrebbe essere facilmente indotto a far doppio clic su quella che apparentemente è una scorciatoia per una delle impostazioni di Windows ma invece è un file pericoloso, eventualmente anche ospitato da un server remoto.

Quando si clicca su un file del tipo .SettingContent-ms, infatti, i normali controlli eseguiti da Windows 10 e Windows Defender sui file remoti non sono attivi: quindi qualunque malware può essere ottenuto ed eseguito «senza alcuna notifica o avvertimento per l'utente».

A peggiorare le cose c'è il fatto che è possibile nascondere una scorciatoia .SettingContent-ms all'interno di un documento di Office usando OLE (Object Linking and Embedding): il tipo di file in questione, infatti, non è elencato tra quelli potenzialmente pericolosi e per il quali l'inserimento tramite OLE è stato disabilitato da Microsoft proprio per prevenire l'inclusione di file pericolosi.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2728 voti)
Leggi i commenti (22)

Se a ciò si aggiunge che .SettingContent-ms è capace di aggirare la funzione Attack Surface Reduction (ASR) di Windows 10, si capisce come gli elementi per ritenere questo comportamento alla stregua di una pericolosa vulnerabilità ci siano tutti.

Microsoft, però, contattata da Nelson ha risposto di non considerarla tale, e pertanto non ci sarà alcuna patch in proposito nel prossimo Martedì delle Patch.

È tuttavia probabile che il tipo di file .SettingContent-ms venga incluso nella lista nera di OLE, così da disabilitarne l'inserimento nei documenti di Office e limitare in tal modo la portata dell'attacco.

Qui sotto un video realizzato da Matt Nelson e che mostra come si possa eseguire un file scaricato da Internet tramite .SettingContent-ms.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ecco mi pareva...
3-7-2018 19:21

Qualunque multinazionale che usi Windows ha accettato l'EULA dove c'è scritto che Microsoft non è responsabile di niente. Quindi cause a Microsoft per colpa della funzionalità o meno del prodotto 'Windows' non hanno speranze. (ovviamente ci sono state cause a Microsoft per altri motivi, anche legati a Windows, ma non di origine tecnica)
3-7-2018 16:03

Francamente non mi pare che ci siano ancora state multinazionali in grado di far aprire il portafogli ad M$ ma potrei anche essermene persa qualcuna. In ogni caso, quella di M$, mi sembra una presa di posizione assai arbitraria e di puro comodo ancora una volta fregandosene di chi paga fior di quattrini per il suo SO. Leggi tutto
2-7-2018 19:10

A scopo divulgativo, dalle mie personali ricerche, Windows 10 Enterprise 1607 LTSB 2016 risulterebbe immune al problema poichè l'esecuzione dei file con estensione ".SettingContent-ms" verrebbe negato. Per tutti gli altri possessori di Windows 10 invece consiglio massima cautela oppure l'uso della funzione Blocco Script e... Leggi tutto
2-7-2018 15:28

{ictuscano}
Quando una multinazionale beccherà un malware grazie a questo meccanismo e M$ magari dovrà aprire il portafogli... interverrà
29-6-2018 15:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1516 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics