Il malware che si diffonde con PowerPoint

E gli antivirus non riescono a rilevarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2017]

powerpoint malware

Diffidate delle presentazioni create con PowerPoint che arrivano via email: potrebbero infettarvi il Pc.

La segnalazione del pericolo arriva da Trend Micro: i suoi ricercatori hanno scoperto che sfruttando una falla nella tecnologia Ole (Object Linking and Embedding) di Windows è possibile distribuire malware in un modo tale da evitare il rilevamento da parte dei programmi antivirus e antimalware.

La falla, indicata dal numero CVE-2017-0199, veniva già sfruttata per diffondere malware nascosti nei file .rtf. La maggior parte dei metodi di rilevamento si concentra proprio su questa modalità, e la diffusione tramite file .Ppsx riesce sovente a passare inosservata.

Tutto inizia con la classica email di phishing. Al momento sono prese di mira per lo più le aziende, e così l'email ha l'aspetto della comunicazione di un fornitore, che ha in allegato una presentazione.

Quando il file viene aperto, sfruttando la funzione di animazione di PowerPoint Show viene automaticamente eseguito il codice inserito dal creatore del malware.

Sondaggio
Qual č tra questi il motivo pių importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Leggi i commenti (5)

Nella dimostrazione preparata dai ricercatori di Trend Micro, l'apertura della presentazione causa lo scaricamento di un file .doc contenente del codice JavaScript e Xml e l'esecuzione della PowerShell, tramite la quale viene avviato uno strumento di accesso remoto (una versione rimaneggiata di Remcos).

Così chi ha inviato l'email può catturare le schermate sul Pc della vittima, memorizzare ogni tasto premuto e anche ottenere registrazioni audio e video dalla webcam e dal microfono, oltre a poter scaricare ed eseguire altro malware.

Fortunatamente, la falla che permette tutto ciò è già stata corretta da Microsoft lo scorso aprile, anche se la diffusione dell'infezione dimostra come non tutti abbiano già applicato la patch.

È sempre valida inoltre la raccomandazione di non aprire allegati provenienti da mittenti sconosciuti o non verificati.

ppsx malware

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le raccomandazioni pių ovvie e pių efficaci sono sempre le stesse - applicare le patch e non aprire allegati delle mail se non si č certi di doverli ricevere - ma evidentemente la raccomandazione pių importante, che č anche prerequisito indispensabile per applicare le altre due, ovvero accendere sempre il cervello prima di mettersi di... Leggi tutto
18-8-2017 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1405 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics