Il malware che si diffonde con PowerPoint

E gli antivirus non riescono a rilevarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-08-2017]

powerpoint malware

Diffidate delle presentazioni create con PowerPoint che arrivano via email: potrebbero infettarvi il Pc.

La segnalazione del pericolo arriva da Trend Micro: i suoi ricercatori hanno scoperto che sfruttando una falla nella tecnologia Ole (Object Linking and Embedding) di Windows è possibile distribuire malware in un modo tale da evitare il rilevamento da parte dei programmi antivirus e antimalware.

La falla, indicata dal numero CVE-2017-0199, veniva già sfruttata per diffondere malware nascosti nei file .rtf. La maggior parte dei metodi di rilevamento si concentra proprio su questa modalità, e la diffusione tramite file .Ppsx riesce sovente a passare inosservata.

Tutto inizia con la classica email di phishing. Al momento sono prese di mira per lo più le aziende, e così l'email ha l'aspetto della comunicazione di un fornitore, che ha in allegato una presentazione.

Quando il file viene aperto, sfruttando la funzione di animazione di PowerPoint Show viene automaticamente eseguito il codice inserito dal creatore del malware.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1389 voti)
Leggi i commenti (5)

Nella dimostrazione preparata dai ricercatori di Trend Micro, l'apertura della presentazione causa lo scaricamento di un file .doc contenente del codice JavaScript e Xml e l'esecuzione della PowerShell, tramite la quale viene avviato uno strumento di accesso remoto (una versione rimaneggiata di Remcos).

Così chi ha inviato l'email può catturare le schermate sul Pc della vittima, memorizzare ogni tasto premuto e anche ottenere registrazioni audio e video dalla webcam e dal microfono, oltre a poter scaricare ed eseguire altro malware.

Fortunatamente, la falla che permette tutto ciò è già stata corretta da Microsoft lo scorso aprile, anche se la diffusione dell'infezione dimostra come non tutti abbiano già applicato la patch.

È sempre valida inoltre la raccomandazione di non aprire allegati provenienti da mittenti sconosciuti o non verificati.

ppsx malware

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Le raccomandazioni più ovvie e più efficaci sono sempre le stesse - applicare le patch e non aprire allegati delle mail se non si è certi di doverli ricevere - ma evidentemente la raccomandazione più importante, che è anche prerequisito indispensabile per applicare le altre due, ovvero accendere sempre il cervello prima di mettersi di... Leggi tutto
18-8-2017 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics