Telecamere via Internet vulnerabili, alcune mandano da sole i video a qualcun altro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2018]

fredi

Non è la prima volta che parlo di telecamere IP vulnerabili perché mal configurate dagli utenti che non ne cambiano le ridicolissime password predefinite o vendute con falle di sicurezza che permettono a un intruso di intercettare le immagini trasmesse. Un esempio classico arriva dalla Shenzhen Gwelltimes Technology Co., Ltd, un'azienda che produce telecamere da connettere a Internet vendute con vari marchi (tipo FREDI) e ricche di falle imbarazzanti.

Le password predefinite sono "123" e l'app Yoosee consente di gestire le telecamere senza dover cambiare queste password; le telecamere sono numerate in sequenza, per cui un aggressore può sfogliarle tutte semplicemente cambiando un numero nel link pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Leggi i commenti (8)
I risultati sono inevitabili, come racconta Jamie Turman, una madre della South Carolina: ignoti hanno preso il controllo della sua telecamerina IP, usata per tenere d'occhio il figlio Noah, spiando la donna e seguendola mentre si spostava nella stanza del bambino. Si è accorta che la telecamera cambiava posizione, puntando esattamente la zona dove lei regolarmente allattava il figlio.

Questo tipo di intrusione, però, richiede che un intruso si dia da fare per trovare le telecamere vulnerabili e le violi. Ci sono marche che fanno di più: la Swann Security ha messo in commercio una di queste telecamere che manda spontaneamente i video agli sconosciuti, senza che loro debbano fare nulla.

Lo ha segnalato la BBC, e la Swann si è giustificata dicendo che due esemplari della loro telecamera sono stati fabbricati per errore con lo stesso identificativo e comunque gli utenti si sarebbero dovuti accorgere che qualcosa non quadrava quando la telecamera, durante il pairing, ha avvisato che era già abbinata a un account. Il problema dovrebbe essere stato circoscritto, ma la figuraccia probabilmente no.

Fonti aggiuntive: Engadget, Bleeping Computer, BoingBoing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

{aldolo}
per 50 euro che si pretende?
7-7-2018 15:50

Swann Security: un nome una garanzia di sicurezza...
7-7-2018 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics