Surface Go, l'ultimo 2-in-1 di Microsoft è un incubo da riparare

Non costa tantissimo, ma se si guasta si fa prima a cambiarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2018]

surface go riparare

I dispositivi Microsoft Surface (i portatili 2-in-1 di Microsoft) sono dei "giocattoli" piuttosto costosi.

Per cercare di avvicinare anche i potenziali clienti meno propensi a spendere di recente Microsoft ha lanciato il Surface Go, un 2-in-1 con schermo da 10 pollici, memoria interna da 64 o 128 Gbyte, processore Pentium Gold 4415 Y, 4 o 8 Gbyte di RAM e nove ore di autonomia.

I prezzi partono da 459 euro e, negli Stati Uniti, addirittura da 399 dollari: si tratta di cifre decisamente più abbordabili rispetto a quelle degli altri modelli.

Chi volesse acquistare un Surface Go come sostituto del portatile, per essere sempre operativo in mobilità, deve però rendersi conto di un importante dettaglio: aggiornarlo, e anche solo ripararlo, è un compito che rasenta l'impossibilità.

A scoprirlo sono stati i ragazzi i iFixit, che ogni volta che appare un nuovo dispositivo si divertono a farlo a pezzi per capire come sia fatto dentro.

Ebbene, il Surface Go è un incubo da smontare. Il procedimento si può seguire passo-passo su iFixit, ma i risultati sono chiari.

Innanzitutto il portatile non è stato realizzato pensando che l'utente potesse decidere di aggiornare i componenti interni: perciò, la durata della sua vita utile ne esce limitata.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Leggi i commenti (23)

La costruzione non ha seguito un design modulare, neanche per quanto riguarda le porte più usate: ciò significa che per sostituire un componente guasto (poniamo, una porta Usb sfinita da anni di sovrautilizzo) bisogna spendere di più di quanto sarebbe stato possibile se la possibilità di riparazioni fosse stata prevista dai progettisti.

Alcuni componenti, tra cui la batteria e lo schermo, sono tenuti al loro posto da della colla: certamente una scelta che non facilita le riparazioni.

Infine, iFixit segnala come la sostituzione di qualsiasi componente richieda la rimozione del display, che è un componente delicato e facile a rompersi, nonché costoso da sostituire.

Insomma, il Surface Go non è pensato per essere riparato. È più un tablet, da questo punto di vista, che un portatile: nessuno si aspetta davvero di aggiornare o di riparare un tablet, fatte forse salve le sostituzioni dello schermo.

Se ciò che serve è quindi un dispositivo che possa durare nel tempo e si possa sistemare con una spesa relativamente contenuta, è meglio orientarsi verso qualcos'altro.

Se invece l'idea che sia più conveniente buttare un apparecchio da oltre 400 euro al primo guasto, piuttosto che aggiustarlo, non sia così spaventosa, allora il Surface Go può essere la scelta giusta.

Qui sotto, il video di iFixit che mostra come smontare il Surface Go.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Allo scopo di evitare impropri inviti allo studio e per potere parlare con un minimo di competenza sull'argomento ti raccomanderei di leggere "L'organizzazione nevrotica" di Kets de Vries: vedrai che ne trarrai spunti notevoli per ampliare le tue conoscenze sull'argomento Leggi tutto
6-12-2018 15:59

Effettivamente, guardando le varie fasi dello smontaggio si evince proprio che il dispositivo è, in pratica, un tablet con tastiera con tutti i limiti che ne derivano a livello di manutenibilità o di aggiornamento HW. L'acquistarlo o meno è solo una questione di rapporto beneficio/costi da eventuale rottamazione che l'acquirente... Leggi tutto
13-8-2018 17:30

{blazer}
Caro Hybris, le aziende sono esseri virtuali, così come ogni società commerciale, religiosa, politica, ecc., grande o piccola che sia. Ogni libro di psicologia sociale (per l'appunto) ne parla diffusamente. Come ogni essere ha due obiettivi: cibarsi e difendersi (ci sarebbe anche il riprodursi, ma è un discorso... Leggi tutto
8-8-2018 21:06

Le aziende sono enti economici costituite da persone: parlarne come se fossero delle entità autonome che vivono di vita propria e che non sono responsabili delle conseguenze delle decisioni che prendono è un vecchio trucco che funziona solo con degli sprovveduti o dei complici nel ladrocinio. I clienti/utenti di società lasciate libere... Leggi tutto
8-8-2018 01:28

{blazer}
Le aziende sono enti economici. Se fossero persone sarebbero da curare in un reparto psichiatrico perché gli esseri umani sono visti solo come mezzi per ottenere un guadagno. Micro$ non fa eccezione; sono gli utenti che dovrebbero stabilire il limite oltre il quale questi enti (che sono fondamentalmente irresponsabili) non si... Leggi tutto
7-8-2018 07:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics