Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale

Cassandra Crossing/ Che ci siano delle legislazioni nuove in difesa del diritto di riparare è cosa nota. Ma che esistano grandi aziende che fanno un passettino intelligente e originale nella direzione giusta è una notizia da prima pagina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2025]

cassandra riparare philips printables
Immagine: Philips

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Philips Fixable, i ricambi ufficiali ora si stampano 3D

Come Cassandra vi ha già tediato in precedenti esternazioni, una delle cose più ecologiche che i consumatori possono fare è riparare gli oggetti, invece di buttarli via e sostituirli. Dai computer alle auto, dagli asciugacapelli ai rasoi, niente è troppo economico o troppo piccolo per non meritare di essere aggiustato.

Ma mentre i consumatori non hanno nessuna difficoltà a capire e apprezzare il valore della possibilità di riparare, le aziende la pensano diversamente. Infatti un produttore di beni preferisce di gran lunga che un suo prodotto venga buttato via e ricomprato, piuttosto che riparato: questo avviene in particolare se si tratta di beni economici o di largo consumo. Così spesso le aziende si rifiutano di fornire ricambi e manuali di riparazione, e progettano tranquillamente oggetti che siano difficili o impossibili da riparare.

Oltre al buonsenso dei consumatori, su cui in generale meglio è stendere un velo pietoso, oggi in tutto il mondo non ci sono solamente l'impegno di tante organizzazioni, nonché un po' di voci rumorose, come quella di Cassandra, ma finalmente anche una importante novità. Ci sono delle leggi!

Alcune aziende fanno resistenza passiva, mettendo lacci e lacciuoli. Famoso è il caso di Apple, che fornisce le attrezzature per riparare un iPhone 13: te le spedisce addirittura a casa in due valigie, ma pretende 2.000 dollari di cauzione.

Oggi parliamo invece di un caso virtuoso e fantasioso, realizzato da Philips per uno dei suoi rasoi elettrici, per inciso il rasoio OneBlade. Philips ha pubblicato il file 3D di stampa di un pezzo di ricambio più soggetto di altri a rompersi, il pettine da 3 mm; lo ha fatto semplicemente condividendo il file di stampa 3D nella più famosa libreria pubblica di oggetti 3D stampabili: Printables.

Senza bisogno di avere in magazzino un pezzetto di plastica e di farlo pagare caro, Philips ha adempiuto allo spirito e alla lettera delle leggi sul diritto di riparare; in maniera originale, ha risolto un problema per i suoi consumatori, probabilmente con una spesa risibile.

Ora veniamo alla pratica. Una multinazionale molto differenziata, che produrrà decine di migliaia di prodotti diversi come Philips, ha messo a disposizione un unico pezzo di ricambio di un unico prodotto; per giunta lo ha fatto grazie all'impegno dell'azienda polacca che gestisce Printables.

L'esempio è quindi di dimensione esiziale e di ben piccolo impatto; inoltre non è applicabile a tutti i ricambi, per esempio quelli elettrici ed elettronici. Ma è un passo in una direzione giusta, virtuosa e per giunta originale. Un piccolo passo per una grande azienda, vero; ma Philips, in questo caso, merita un grande plauso, nonché tutto il nostro supporto e incoraggiamento.

E le altre aziende? Speriamo nel rinforzo e nell'esempio di quanto fatto da Philips. Speriamo che ne prendano ispirazione. E voi, mi raccomando, continuate a comprare solo prodotti riparabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Motorola brevetta lo schermo che si ripara da solo
La stampa 3D fatta con le api
Realizzata una trachea con una stampante 3D
Attenzione Microsoft, Surface Pro 3 è impossibile da riparare

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Anche no grazie... =)
8-6-2025 10:33

Certo, perché radersi è obsoleto: dovresti ricorrere alla depilazione laser... :sbonk:
8-6-2025 08:26

In ogni caso Philips è quell'azienda che mi ha fatto gettare due rasoi elettrici perché le lame di ricambio non si trovavano più, il terzo ce l'ho ancora come memento mori e sono tornato al mio vecchio rasoio manuale con lame intercambiabili che si trovano ancora dopo vent'anni... No comment. :twisted:
7-6-2025 13:57

Ho chiesto al guru se mi prestava la sua aura; mi stava stretta e glie l'ho rispedita chiedendo una ventina di taglie in più.
26-5-2025 16:17

Purtroppo hai in realtà centrato il problema della produzione di oggetti a basso contenuto tecnologico, ovvero: Gli oggetti a basso contenuto tecnologico, come la lametta da barba possono essere fatti da un operaio nord coreano come da un tizio svogliato a Cinisello Balsamo, senza la vera e necessaria intermediazione dell'impresa con il... Leggi tutto
26-5-2025 16:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics