Da Google un nuovo motore di ricerca per scienziati e giornalisti

Dataset Search permette di accedere facilmente alle collezioni di dati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2018]

google Dataset search

Per gli studiosi, gli scienziati, i giornalisti e in generale per tutti coloro che sono interessati alla letteratura accademica da tempo Google offre un motore di ricerca dedicato, chiamato Google Scholar.

Ora a questo strumento se ne affianca un altro, al momento in beta, dal meno accattivante ma preciso nome di Dataset Search. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1230 voti)
Leggi i commenti (6)
Il suo scopo è consentire un facile accesso ai dataset, collezioni di dati relative a un dato fenomeno.

Per esempio, poniamo che un giornalista stia scrivendo un pezzo sugli incidenti automobilistici e abbia bisogno di dati per sostenere il proprio articolo: con Dataset Search può trovare comodamente il materiale di cui ha bisogno, con l'indicazione delle fonti, cliccando sulle quali è possibile ottenere ulteriori dettagli.

I dati provengono da istituzioni e organizzazioni come la Nasa, l'Università di Harvard o il NOAA: costoro, e tutti quanti vogliono contribuire, sono quindi invitati ad adottare lo standard di markup open source Schema, al fine di garantire la compatibilità con Dataset Search.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra molto interessante non solo per scienziati e giornalisti ma anche per chi voglia approfondire certi temi o sbugiardare certe affermazioni a volte basate su dati scientifici inesistenti o falsati.
11-9-2018 18:59

{codogno}
Siamo proprio dei parassiti: gli altri fanno e noi mungiamo...
9-9-2018 13:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (911 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics