OpenAI sfida Google con SearchGPT

Il motore di ricerca potenziato dalla IA promette risultati accurati e rapidi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2024]

searchgpt openai
Immagine generata con DiffusionArt.

Se Google può "potenziare" il proprio motore di ricerca con l'Intelligenza Artificiale - con risultati per lo più ritenuti insoddisfacenti dagli utenti - allora OpenAI, l'azienda che ha creato ChatGPT, può lavorare su un proprio motore.

È nato infatti SearchGPT, al momento un «prototipo temporaneo», che si propone di «unire la forza dei nostri modelli di IA con informazioni provenienti dal web, per fornire risposte rapide e tempestive con fonti chiare e pertinenti».

Poiché si tratta di un prototipo, SearchGPT non è aperto al pubblico: l'attuale fase di testing sta avvenendo con un numero ridotto e selezionato di utenti.

Quando poi questa fase sarà conclusa e i risultati ritenuti soddisfacenti, SearchGPT non diventerà un prodotto a sé stante ma le sue capacità verranno integrate in ChatGPT.

Chi desiderasse collaborare allo sviluppo di SearchGPT, testando il motore di ricerca e fornendo un feedback, può inserire il proprio nome nella lista d'attesa e sperare di essere contattato da OpenAI: qualora si venga scelti, la conferma arriverà via email.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Disney brevetta il motore di ricerca che filtra la pirateria

Commenti all'articolo (5)

Probabilmente un po di entrambe le cose ma per la maggior parte dei casi propenderei per la prima che hai detto. Leggi tutto
30-7-2024 18:39

{pirtupir}
Uso Perplexity da un po', senza essere loggato, e a parte alcune allucinazioni su domande estremamente tecniche devo dire che non è male, immagino quindi che SearchGPT abbia come minimo le stesse capacità, ma per usarle devi essere loggato. Per quanto riguarda il tracciamento ho letto da pochi giorni un articolo sul... Leggi tutto
29-7-2024 09:34

Utilizzare i motori di ricerca da "loggati" imho è una follia, ed è pieno il mondo di gente che lo fa.... Leggi tutto
27-7-2024 20:04

E io invece ho la vaga impressione che vogliano prima capire quanto possono tracciare gli utenti e ricavarne vendendo profili specializzati per l'advertising...
26-7-2024 21:38

Ho il vago sospetto che vogliano prima provare se le ricerche effettuato con l'ausilio della intelligenza artificiale siano veramente affidabili, prima di fare figuracce, poi, se i riscontri saranno veramente positivi ne parliamo, altrimenti arrivederci e grazie continuiamo cosi. :roll:
26-7-2024 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics