Il primo gioco a luci rosse di Steam, senza censura



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-09-2018]

negligeejpg

I videogiochi con contenuti per adulti - quando non esplicitamente pornografici - hanno sempre avuto vita dura su Steam: anche quelli che riuscivano a entrare nel catalogo di Valve dovevano censurare le immagini più esplicite, e agli sviluppatori era vietato fornire patch per aggirare la censura via Steam stesso.

Ora le cose sono cambiate. Dopo la polemica sorta lo scorso luglio a seguito del blocco della visual novel esplicita Negligée, Steam ha rivisto la propria politica e inserito alcuni filtri che permettono di nascondere i contenuti per adulti.

In questo modo Valve ha aperto le porte alla diffusione dei giochi vietati ai minori, e il primo titolo ad approfittare della novità è già pronto: si chiama Negligée: Love Stories e sarà scaricabile a partire da venerdì prossimo.

Gli autori affermano che il gioco è «al 100% privo di censura» e che include «interazioni sessuali e nudità».

Perché i giochi di questo tipo siano approvati, Steam richiede che il loro contenuto sia descritto in maniera esplicita, così che gli utenti siano perfettamente informati su ciò che stanno per acquistare.

Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3008 voti)
Leggi i commenti (8)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non credere, io ci giocherei volentieri, ai miei quasi 40 anni. Quello che farei io è abbassare questo limite ai 14-15 anni magari, visto che è solo un gioco, e sicuramente ha un target di utenza maggiore.
16-9-2018 11:43

{davide}
Direi che un gioco con contenuti sessuali per adulti, è il tipico gioco per ragazzi. Un adulto è tale non perché ha un tot numero di anni, ma perché ha superato determinate fasi della crescita che lo hanno portato ad altri livelli di coscienza rispetto ai ragazzi. Ma certo, l'ipocrisia dei legislatori,... Leggi tutto
15-9-2018 17:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics