L'AI che corregge i bug nel codice di Facebook senza intervento umano

Per i programmatori è l'inizio della fine?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2018]

facebook sapfix debugger programmatori

Da più parti, di tanto in tanto, si sente dire che un giorno i programmatori saranno inutili: i computer e le intelligenze artificiali saranno tanto avanzati da produrre in autonomia il codice necessario al loro stesso funzionamento, espandendo le loro potenzialità in base alle esigenze e alle richieste.

Facebook ancora non è arrivata a questo punto, ma ci sta lavorando. L'ultimo passo in questa direzione si chiama SapFix, uno strumento di debug che è in grado di analizzare il codice problematico, elaborare una soluzione e proporla ai programmatori.

Già adoperato dal social network per produrre codice «stabile e robusto», SapFix lavora bene insieme Sapienz, il software di test che mette alla prova il nuovo codice.

Quando Sapienz incontra un bug, determina quale parte del codice sia responsabile del malfunzionamento e la passa a SapFix. Questi l'analizza e genera una patch, che poi viene sottoposta allo staff umano per l'approvazione finale.

«Per quanto ne sappiamo» - sostiene Facebook - «questa è la prima volta che una correzione generata da una macchina - con test e applicazione della patch completamente automatizzate - viene inserita in un codice tanto vasto quanto quello di Facebook».

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2966 voti)
Leggi i commenti (18)

L'idea di Facebook è fare di SapFix (ma anche Sapienz) uno strumento open source non appena il lavoro su di esso sarà completato, così che possa essere adoperato come aiuto da ogni sviluppatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{alfonzo}
Sinceramente è da tempo che mi chiedo come i programmatori non siano ancora stati sostituiti dalle IA. In realtà non serve nemmeno una IA, basta un sistema esperto. A parte sviluppi specifici, il programmatore ormai non è altro che un assemblatore di codice già pronto. Succederà di sicuro che i... Leggi tutto
19-9-2018 13:33

Mi chiedo una cosa: non sarà questo strumento a rendere superficiali i programmatori? Abbozzano un'idea e lasciano all'algoritmo di perfezionarlo. Può sembrare un'ottima cosa, ma... siamo sicuri che il risultato sarà quello richiesto? Voglio dire: se nessuno si occuperà più di spulciare il software, che cosa ci infilerà dentro l'IA? Non... Leggi tutto
18-9-2018 23:12

Il bello dell'open source pero' e' proprio l'opposto, cioe' tutti collaborano per scrivere e mettere a punto il software, fornendo anche idee e facendolo crescere. Renderlo open quando sara' terminato non e' la filosofia dell'open. . Leggi tutto
18-9-2018 17:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4860 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics