VisBug, l'erede spirituale di Firebug con interfaccia ''punta e clicca''

Lo sviluppo web non è mai stato così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2018]

visbug

Quando apparve, Firebug - estensione per Firefox nata per aiutare gli sviluppatori web nel loro lavoro - fu quasi rivoluzionaria: permetteva per esempio di modificare al volo la pagina web e vederne immediatamente le conseguenze.

Con il passare del tempo, quelle funzioni sono state integrate nei vari Strumenti per sviluppatori presenti nei vari browser e così, l'anno scorso, per Firebug è cessata ogni ragione di esistere.

Ora Google intende riproporre l'aspetto rivoluzionario che Firebug aveva all'inizio con VisBug, un'estensione per Chrome che facilita in misura ancora maggiore la modifica delle pagine web.

VisBug è stata svelata al Chrome Dev Summit, che si sta svolgendo a San Francisco, e ciò che di davvero nuovo introduce è la possibilità di intervenire sulle pagine tramite un'interfaccia punta e clicca.

L'idea è che in questo modo non soltanto gli sviluppatori, ma anche gli utenti comuni possano muoversi tra gli elementi di un sito web, cliccando sulle singole parti e trascinando (grazie al supporto al drag and drop) i componenti di cui necessitano.

Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3011 voti)
Leggi i commenti (10)

«Ci ricordiamo» - hanno spiegato gli ideatori di VisBug - «dell'impatto che Firebug ha avuto quando è apparso, e di come abbiamo mostrato a tutti che il browser può essere esso stesso una piattaforma di sviluppo. Oggi abbiamo un'altra estensione, Project VisBug, che consente di progettare direttamente nel browser».

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2795 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics