L'analizzatore di respiro che aiuta a rispettare la dieta

Si chiama Keyto e sta raccogliendo fondi su Indiegogo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2018]

keyto dieta

Negli ultimi tempi, la dieta chetogenica ha assunto una certa popolarità anche presso quanti non ne hanno bisogno per motivi medici.

In breve, si tratta di regolare la propria alimentazione riducendo a zero o quasi l'assunzione di zuccheri e carboidrati, nutrendosi invece di alimenti ricchi di grassi e proteine.

Ciò causa nel corpo lo stato di chetosi, in cui il corpo brucia i grassi di riserva e produce chetoni (chiamati anche acetoni).

Per aiutare quanti seguono questo tipo di dieta a capire se essa stia funzionando è nato Keyto, frutto di una raccolta fondi su Indiegogo che al momento in cui scriviamo è ancora in corso.

Keyto è un apparecchio che analizza il fiato dell'utente, stabilendo il livello di chetoni presenti in esso. Poi comunica il risultato all'app per smartphone, tramite la quale è possibile tenere traccia delle variazioni nel tempo, un po' come fanno certe app di fitness tracking.

Bisogna precisare che non tutti gli studi sono d'accordo sull'affidabilità di questo sistema di misurazione ma, secondo Keyto, è proprio questa la chiave per elaborare una dieta chetogenica adatta a chi voglia perdere peso.

In base ai dati raccolti, infatti, l'app suggerisce i piatti più indicati e offre anche tutta una serie di ricette indicate per chi segue questo regime alimentare.

Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4236 voti)
Leggi i commenti (10)

La campagna su Indiegogo propone Keyto a 99 dollari, mentre il prezzo al pubblico - al momento della messa in vendita - sarà di 150 dollari; le prime consegne del dispositivo inizieranno nel gennaio del 2019.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chetosi? Che io sappia è uno stato di malattia, indotto da scarsa alimentazione. Molto debilitante nei bambini e tipico nelle persone con disturbi alimentari.... decisamente un oggetto che poteva continuare a non esistere.
3-12-2018 08:50

Quoto!
2-12-2018 10:51

Se si hanno problemi di salute o semplicemente si vuole perdere peso, IMHO c'è un'unica strada da seguire: rivolgersi ad un buon medico nutrizionista e seguire alla lettera quanto prescritto. Inoltre bisogna anche essere coscienti che i risultati non saranno immediati ma possono passare anche anni prima di avere una situazione stabile... Leggi tutto
1-12-2018 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1944 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics