Microsoft ha brevettato una versione proprietaria del connettore USB Tipo-C



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2019]

usb c brevetto magnetico Microsoft

L'accettazione sempre maggiore del connettore USB Tipo-C pare dimostrare che l'industria della moderna elettronica di consumo abbia finalmente trovato un punto di convergenza.

Se un tempo ogni apparecchio aveva il proprio specifico connettore ora, anche grazie al supporto da parte dell'Unione Europea verso lo standard micro USB, tutti paiono convinti della bontà di usare un unico modello: persino Apple ha adottato USB Tipo-C sugli iPhone.

Ora però in questo panorama quasi idilliaco è apparso un brevetto firmato da Microsoft, richiesto lo scorso maggio e garantito il 27 dicembre 2018.

Esso descrive una versione proprietaria del connettore USB Tipo-C, che si differenzia dall'originale in quanto dotata di un aggancio magnetico.

Sia le porte che i connettori compatibili con questa versione dispongono di magneti che garantiscono il corretto posizionamento e il mantenimento della connessione, senza che l'utente debba esercitare una particolare forza.

Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Leggi i commenti (5)

Il brevetto, che non può non richiamare alla mente i sempre apprezzati MagSafe di Apple, prevede una sua possibile applicazioni anche a connettori diversi da USB.

Al momento Microsoft non ha annunciato prodotti che adottino questo sistema, né è possibile immaginare se e quando ne vedremo: come sempre accade nel caso dei brevetti, non sempre ciò che viene protetto con la registrazione poi si trasforma in un prodotto reale.

usb c magnetico microsoft

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Il sistema dei brevetti è,in generale sacrosanto, poiché permette un giusto vantaggio ed un giusto ritorno economico a chi investe in ricerca ed ha idee migliori della concorrenza, è l'uso distorto che a volte se ne fa, come anche citato da @francescodue, che è sovente fuorviante, uccide o quantomeno mette in difficoltà la libera... Leggi tutto
4-1-2019 15:15

Ma che c'entrano qui i brevetti? Si sta parlando di USB, che è uno standard definito da un accordo tra vari produttori di hardware; poi, tanto per cambiare, arriva Microsoft con il solito brevetto vergognoso che consiste nell'appropriarsi di una tecnologia già esistente attraverso la modifica di qualche ridicolo dettaglio (tipo la forma... Leggi tutto
3-1-2019 22:48

{ice}
spinotti magnetici ne esistono a dozzine i colossi come MS molto spesso brevettano anche l'ovvio solo per evitare che un qualche patent troll gli rinfacci l'uso di una certa soluzione tecnologica Conoscendo MS potrebbe benissimo rilasciare il brevetto come royalty free Se il cavo sarà retro-compatibile (come pare essendo semplicemente... Leggi tutto
3-1-2019 08:05

noi al dipartimento di Scienze della Terra di Firenze abbiamo creato un drone estremamente particolare che serve per fare rilevamenti radar e fotografici, segnatamente di zone a rischio frana. Per realizzarlo ci sono voluti anni in quanto è una struttura molti particolare. É charo che è stato brevettato in europa e USA, perchè ci... Leggi tutto
3-1-2019 00:10

Ok, iniziamo a capirci, anch'io sono d'accordo che usare i brevetti al solo scopo di eliminare la concorrenza sia da biasimare, ma non conosco approfonditamente la legislazione sulla materia, non so nemmeno se sia la stessa in tutto il mondo, forse non si può fare diversamente per non danneggiare anche gli onesti. La gestione e la... Leggi tutto
3-1-2019 00:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5948 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics