Nokia, Huawei e altri accusati di uccidere inutilmente le app in background

Per guadagnare un po' di autonomia si compromette il buon funzionamento dello smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2019]

smartphone batteria app background

Per chi usa intensamente lo smartphone ogni giorno, l'autonomia è un parametro di vitale importanza.

Ciò ha spinto da un lato Google a inserire da Android 6 in avanti una particolare modalità - chiamata Doze - per gestire il risparmio della batteria e dall'altro alcuni produttori ad agire in maniera quantomeno poco felice.

Il sito Don't Kill My App nasce per denunciare proprio questo secondo fenomeno di cui sarebbero colpevoli nomi di punta del settore come OnePlus, Huawei, Xiaomi e Nokia e altri ancora.

La loro colpa - spiegano gli autori del sito - è avere inserito nelle versioni personalizzate di Android che montano sui proprio dispositivi una funzione che, a certe condizioni, "uccide" tutte le app che girano in background.

È grazie a questo trucco che certi smartphone possono offrire un'autonomia invidiabile, ma ciò avviene a un prezzo.

Intanto, è risaputo che terminare all'improvviso l'esecuzione di un'app può portare a malfunzionamenti nella stessa quando l'utente ne richiede un nuovo avvio.

Poi, fermare le app in background ha una conseguenza ovvia: esse non possono più svolgere il proprio lavoro. La ricezione di notifiche, l'esecuzione di compiti programmati, la gestione delle sveglie: tutto questo e altro ancora viene bloccato dalla pratica di fermare ex abrupto ogni app non usata direttamente dall'utente.

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3972 voti)
Leggi i commenti (17)

Il peggiore tra i produttori in questo senso è Nokia: la funzione Battery Protection - denuncia sempre il sito - uccide ogni processo in background non appena sono trascorsi venti minuti dallo spegnimento dello schermo.

Nemmeno OnePlus fa bella figura: pare che diverse app sui modelli OnePlus 5 e OnePlus 6 non funzionino sempre correttamente proprio per la gestione brutale dei processi in background.

Per difendersi da queste pratiche, l'utente ha alcune possibilità, alcune più semplici da mettere in pratica e altre meno.

Per ogni produttore elencato sul sito Don't Kill My App viene fornita una scheda con le indicazioni da seguire per disattivare le funzionalità troppo aggressive di risparmio della batteria: così facendo forse si avrà un po' meno autonomia, ma il funzionamento complessivo dello smartphone dovrebbe migliorare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto @PuppinoCbr che ha espresso esattamente anche il mio pensiero.
19-1-2019 15:04

Purtroppo (o per fortuna) ciò che è un vantaggio per qualcuno non è detto che lo sia anche per un altro utente. Trattasi di scelte soggettive e sacrosante a seconda dell'utilizzo che si predilige, ma guai a scegliere per qualcun'altro. Basterebbe semplicemente far esprimere l'utente (in modo molto semplificato) se quell'app debba... Leggi tutto
17-1-2019 20:27

{osfor}
@GipsytheKid perché poi, a logica, "ottimizzare" ha un valore positivo: ottimizzare "è bene", no? Allora, se io devo selezionare una opzione "non ottimizzare". che ovviamente ad orecchio la vedo come una cosa sbagliata, mi viene spiegato "per benino" con parole chiare che invece... Leggi tutto
17-1-2019 08:34

{osfor}
@GipsytheKid "è sufficiente". Eh certo: "basta saperlo", vero? "Basta saperlo" di togliere i files dalla cartella Download perché Pulizia Disco può cancellarli... "Basta saperlo" di... di... di... basta saperlo... Il Corso "basta saperlo" OnePlus lo fa gratis?...
17-1-2019 08:28

Ecco scoperto il busillis!! Giusto ieri un amico mi ha chiesto consulenza perché sul suo smartphone nuovo la app di tracciamento (e soccorso!) dei suoi trakking montani funzionava male, in momenti discontinui. Abbiamo ipotizzato che la responsabilità fosse nel risparmio energetico e forse ci abbiamo azzeccato. Quasi inutile... Leggi tutto
16-1-2019 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2098 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics