Regedit, addio

Tre utility freeware per modificare, ottimizzare, monitorare il registro di sistema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2003]

In tutti i sistemi operativi Microsoft è presente un tool molto spartano ma efficace per effettuare modifiche al registro di sistema: Regedit. Richiamabile da Start/Esegui, l'editor di registro di Windows nella sua semplicità può non essere lo strumento adatto per power user che effettuino spesso modifiche a quello che è considerato il cuore dei sistemi Microsoft.

Per questo un giovane programmatore danese di appena 19 anni, Anders Jakobsen, ha sentito il bisogno di creare un sostituto a Regedit chiamato Registry Commander.

Il programma è racchiuso in un file .rar di soli 230 Kbyte e non necessita di alcuna installazione; basterà scompattarlo ed eseguirlo in una cartella a nostra scelta e cliccare sull'eseguibile Regcmd.exe per avviare Registry Commander.

La schermata principale consente all'utente di muoversi tra le diverse ramificazioni del registro come se si stessero sfogliando delle cartelle sul nostro hard disk.

Una volta raggiunta la chiave di registro cercata è possibile cliccare con il tasto destro del mouse su di essa per vedere le numerose opzioni consentite: New Key aggiunge una chiave nuova, New Value aggiunge un valore ad una chiave, Delete Key cancella la chiave selezionata, Bookmark consente di aggiungere la chiave ad un elenco di chiavi frequentemente utilizzate.

Molto utile anche la funzione di ricerca nell'intero registro selezionabile cliccando sul pulsante Show\Search posizionato sulla barra delle funzioni del programma. Tutti i risultati verranno visualizzati nella parte bassa della schermata di Registry Commander.

Un'altra utility freeware dedicata agli "smanettoni" del registro è RegShot. L'applicazione di soli 28 Kbyte e stand alone svolge un'unica funzione: fotografare il registro di sistema permettendo un analisi approfondita delle chiavi aggiunte da qualsiasi applicazione si installi.

Ogni volta che si voglia installare un programma sarà buona norma avviare anche Regshot, impostare la directory di destinazione dell'"istantanea" scattata, cliccare su 1st Shot e poi su Shot and save digitando il nome del file della prima fotografia del registro.

Terminata l'installazione del programma potremo cliccare su 2nd Shot, salvare il file e infine cliccare su Compare per confrontare le due immagini del registro e individuare i valori e le chiavi aggiunte a seguito dell'installazione di un programma.

L'ultima utility è uno tra i pochi pulitori di registro freeware rimasti: RegSeeker. Anche questo programma è piccolissimo (soli 300 Kbyte) ed è stand alone, dunque può essere eseguito in qualsiasi cartella sia stato decompresso.

Una volta avviato potremo selezionare dal pulsante Languages l'italiano come lingua utilizzata.

Sulla sinistra della schermata principale troveremo tutte le funzioni richiamabili: Cerca nel registro, Programmi Installati (utile per conoscere tutto il software installato sul nostro S.O.), Avvio automatico (indicante tutti i programmi che si avviano al boot), Tweaks (una serie di migliorie attivabili con piccole modifiche al registry), Pulisci il registro (un efficace tool manuale di pulizia).

Quest'ultima funzione rappresenta il cuore del programma e va usata con estrema attenzione. Avviandola dopo qualche secondo avremo una schermata che elenca tutte le voci di registro errate o obsolete che in teoria è possibile rimuovere.

Si potrà scegliere voce per voce quale di esse si vuole rimuovere oppure cliccare su Seleziona tutti e poi sull'opzione richiamabile da tasto destro Cancella valori selezionati per cancellare tutte le voci. Buona pulizia a tutti...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

max
dipende Leggi tutto
7-1-2004 12:00

Maurizio
altro programma compatibile con quelli sopra Leggi tutto
6-1-2004 16:07

il fatto che sia un abandonware... ? Leggi tutto
22-12-2003 09:46

grazie matteo!!! :) Leggi tutto
22-12-2003 09:44

Matteo Campofiorito
RegCleaner, realizzato da Jouni Vuorio, è di fatto un abandonware. Il creatore ha realizzato per Macecraft Software RegSupreme e Jv16PowerTools entrambi a pagamento.I tre programmi che ho proposto sono freeware, ancora supportati con nuove versioni e consentono a chi lavora spesso sul registro di sistema di avere dei vantaggi... Leggi tutto
17-12-2003 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics