Facebook condannata per violazione del copyright a causa dei link

Mediaset gongola per la vittoria contro il social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2019]

facebook mediaset kilary

S'è conclusa con la condanna di Facebook la contesa iniziata nel 2012 da Mediaset per violazione del diritto d'autore.

Sette anni fa, Mediaset scoprì su Facebook una pagina dedicata al cartone animato Kilari, i cui diritti per la trasmissione in Italia sono detenuti proprio da Mediaset.

Nella pagina erano presenti dei link a YouTube, dov'era possibile vedere illegalmente alcune puntate, e commenti denigratori verso gli interpreti della sigla.

Subito gli avvocati si misero in azione, inviando a Facebook diverse diffide con le quali si chiedeva di rimuovere il materiale in violazione (e gli insulti, considerati diffamazione), ma a quanto pare il social network per un bel pezzo non ne volle sapere.

Così la vicenda finì in tribunale, dove s'è trascinata fino a oggi, quando un giudice ha riconosciuto Facebook colpevole di violazione del diritto d'autore attraverso la pubblicazione dei link.

Non importa, infatti, che i video in sé fossero ospitati da YouTube e non da Facebook direttamente: per il copyright la piattaforma è stata comunque ritenuta responsabile e pertanto condannata a pagare 9.000 euro di danni, oltre a 26.000 euro per diffamazione.

È interessante notare come, in questa vicenda, Mediaset non si sia mai rivolta a YouTube: l'obiettivo era infatti il gruppo su Facebook dedicato al cartone animato e pieno di commenti tutt'altro che garbati, in aggiunta ai link al materiale protetto dal copyright.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1486 voti)
Leggi i commenti (9)

Mediaset si dice ora ovviamente soddisfatta della decisione del tribunale, cogliendo l'occasione per auspicare una lesta approvazione della nuova norma europea sul diritto d'autore, in discussione in questi giorni all'Europarlamento e ormai in dirittura d'arrivo.

Facebook, dal canto proprio, sta esaminando la sentenza per decidere come comportarsi e se eventualmente ricorrere in appello, pur avendo riconosciuto l'importanza di trattare la protezione del diritto d'autore «molto seriamente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

In effetti, a leggere qui, sembra che più che i link al materiale protetto la maggiore preoccupazione di Mediaset fossero i commenti del gruppo che certamente non facevano buona pubblicità al loro contenuto... in questo contesto anche l'entità del risarcimento, probabilmente, passa in secondo piano o, per meglio dire, avvalora la tesi... Leggi tutto
2-3-2019 15:15

@Cesco Al di la delle cifre ridicole il vero problema è quanto puoi riprodurre senza violare il copyright. Esempio, Taglio 10 secondi da un servizio di 1 minuto da un TG Mediaset violo il copyright? In caso affermativo non puoi far notare cose scomode che quindi sono più facili da insabbiare se non puoi metterle in evidenza. Questo mi... Leggi tutto
24-2-2019 14:57

Spero che quelle cifre siano un errore di battitura; sono ridicole per facebook che probabilmente ne spendono di più in carta igienica... Leggi tutto
24-2-2019 12:47

Ergo il problema erano i video non i link e ora sappiamo che è vietato ripubblicare qualsiasi contenuto Mediaset pur diffuso free to air e disponibile per altro sui siti ufficiali mediaset su altri siti. Considerato il materiale in massima parte presente ... praticamente youtube può chiudere. :lol: Leggi tutto
23-2-2019 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3724 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics