Perché SuperEva è così inaccessibile?

Un lettore ci scrive a proposito dell'impossibilità di mettersi in contatto con il servizio Clienti di SuperEva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2003]

Francesca Alunno, la nuova SuperEva

SuperEva in questi giorni ha pubblicato l'immagine della vincitrice del suo concorso di bellezza on line per dare un volto umano a SuperEva, l'"umanoide" che è il simbolo di questo portale e Internet Provider italiano.

Si chiama Francesca, ha 23 anni, ci sorride dall'homepage con un caschetto nero sbarazzino e degli occhi azzurri fascinosi. Non possiamo non complimentarci con Francesca e con i navigatori che l'hanno scelta fra le tante belle ragazze che hanno partecipato al concorso on line ed augurarle Salud, Dinero, y Amor, nell'ordine che preferisce, ma auguriamo anche a Francesca di essere meno impossibile e inaccessibile come il Portale che va a rappresentare, almeno secondo la descrizione del nostro lettore.

Cara Redazione, vi scrivo per segnalare un grave "inconveniente" occorsomi con SuperEva. Da anni ho uno spazio web gratuito (Superdrive) che utilizzo per alimentare il mio blog di disegni su Splinder.

Purtroppo da qualche giorno lo spazio web a me assegnato risulta vuoto! Tutti i miei disegni sono spariti senza una spiegazione, compreso il calendario 2004 appena realizzato per gli amici in rete.

Trovare il modo di mettersi in contatto con qualcuno di Supereva è un'impresa pressoché impossibile. Sono riuscito a trovare un form da compilare... "nel caso l'help online non sia sufficiente" (sic). Ma finora nessuna risposta. E' ben vero che Superdrive è gratuito, ma credo che l'utente debba avere il diritto di avere il servizio garantito. Se poi è un problema di soldi o altro basta dirlo. Altrimenti la gratuità è sinonimo di abuso libero nei confronti dell'utente malcapitato.

Dario Sartini

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

se non ricordo male ci deve essere una clausola che riguarda proprio l'uso -meglio dire il non uso- della mail...dopo un tot di tempo viene azzerata anche se resterebbe la possibilità di recuperare l'indirizzo ma non il contenuto delle cartelle Leggi tutto
7-12-2005 20:50

Idem. Fortuna che non mi interessava e non ci ho mai badato più di tanto. Però è incredibile.. Leggi tutto
7-12-2005 18:45

{salvatore}
concordo Leggi tutto
6-12-2005 20:51

Grazia
supereva Leggi tutto
13-8-2004 15:24

Pier Luigi Tolardo
Il mio Commento Leggi tutto
12-1-2004 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics