Dell, falla critica nel software preinstallato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-05-2019]

dell pc falla supportassist

Se possedete un computer Dell, correte ad aggiornare il software preinstallato Dell SupportAssist (precedentemente noto come Dell System Connect), che si occupa di tenere sotto controllo la salute dell'hardware e del software del PC.

Tra le funzioni di Dell SupportAssist c'è la ricerca e l'installazione automatica di driver eventualmente mancanti o aggiornati, oltre all'esecuzione di test a scopo diagnostico in caso di malfunzionamenti.

Un giovanissimo esperto di sicurezza, il diciassettenne Bill Demikarpi, ha però scoperto nel software di Dell una falla che può portare all'esecuzione di codice da remoto.

Dell SupportAssist funziona tenendo in esecuzione un web server locale sul PC (in ascolto sulla porta 8883, 8884, 8886 o 8885) e riceve i comandi sotto forma di parametri dell'URL.

Per evitare che invii comandi anche chi non è autorizzato viene implementata una misura di sicurezza tramite l'header Access-Control-Allow-Origin e alcune procedure di validazione, così che il PC accetti istruzioni soltanto dal sito ufficiale di Dell e dai suoi sottodomini.

Demikarpi ha però scoperto un modo di aggirare queste protezioni; sfruttandolo è possibile convincere Dell SupportAssist a scaricare e installare del malware da un server remoto e, tramite detto malware, è quindi possibile prendere il controllo completo del PC.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3886 voti)
Leggi i commenti (15)

Fortunatamente, Demikarpi ha informato Dell circa l'esistenza della falla prima di rendere pubblici i dettagli: è così stata preparata la versione 3.2.0.90 di Dell SupportAssist, che non soffre dello stesso problema.

In alternativa all'installazione della nuova versione è naturalmente sempre possibile disinstallare completamente l'applicazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{ictuscano}
Con riferimento ai commenti precedenti, mi sbaglierò ma credo che tutte le marche usino questi tipi di software (per es. HP Support). In genere a scopo diagnostico, ma qualora si verifichino minacce particolarmente rischiose, per fare interventi rapidi. In sé quindi non sono programmi inutili, se non hanno bug ovviamente
17-5-2019 10:51

Il problema più grande non è questo bug di sicurezza, quanto che un programma di controllo remoto sia preinstallato dal fabbricante e sempre attivo. Qualsiasi utente/azienda serio che utilizza pc dell dovrebbe far sparire questa porcheria ed installarla solo in caso di bisogno (analisi da parte di dell prima di attivare la garanzia).
7-5-2019 14:41

Per non parlare che rallenterebbe il pc...zavorra inutile se non dannosa.
7-5-2019 14:15

{nootorb}
Comunque sia, tenere un webserver attivo permanentemente mi sembra un'idea pellegrina. Chi mi garantisce che qualcuno autorizzato di Dell, o da Dell, non rovisti nel mio computer, o cancelli/installi applicazioni a mia insaputa? Per non parlare di eventuali primi passi per abituare il cliente a dare la possibilità a terzi,... Leggi tutto
5-5-2019 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics