Bug nel Blocco Note di Windows consente di eseguire codice da remoto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2019]

notebad bug ormandy

Per chi si interessa di sicurezza il nome di Tavis Ormandy, membro del Google Project Zero, dovrebbe ormai essere noto: negli ultimi anni ha individuato diversi bug e minacce informatiche.

L'ultima scoperta riguarda una vulnerabilità zero-day all'interno del Blocco Note di Windows e, nonostante l'umiltà dell'applicazione coinvolta, Ormandy tiene a precisare che «è un bug vero».

Per la precisione si tratta di un exploit presente in Blocco Note che causa un accesso improprio alla memoria e consente, dall'interno dell'applicazione, di eseguire programmi; nell'esempio di Ormandy, vediamo l'apertura del Prompt dei Comandi di Windows come processo figlio di notepad.exe (l'eseguibile del Blocco Note, per l'appunto) .

Lo scopritore ha già avvisato Microsoft del problema, ma finora da Redmond non sono arrivati commenti in merito. Ormandy, dal canto proprio, ha già informalmente battezzato il bug Notebad (gioco di parole con Notepad, il nome originale del Blocco Note).

Il Google Project Zero non ha per ora rilasciato alcun dettaglio circa il bug (nemmeno quali siano le versioni di Windows affette), in quanto la procedura normale prevede di lasciare trascorrere 90 giorni dal momento della scoperta prima di rendere noti i particolari, così da dare al proprietario del software il tempo necessario per le correzioni.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Leggi i commenti (3)

Ormandy, dal canto proprio, ha fatto sapere di aver già preparato un exploit che, sfruttando il bug, permette l'esecuzione di codice da remoto: il Blocco Note potrebbe insomma essere usato da estranei per lanciare programmi molto meno innocui del Prompt dei Comandi.

bug notepad screenshot

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non è proprio così, si tratta di un explit basato sulla corruzione della memoria come specificato dal ricercatore (link): Leggi tutto
6-6-2019 19:03

{alex}
Vabbè ma questo non è un bug del blocco note, tutte le applicazioni che utilizzano una OpenFileDialog e permettono un filtro *.* posso avviare un'applicazione con tasto destro-->Esegui, tra l'altro vecchio come la prima versione di windows e tutt'ora presente....
3-6-2019 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics