Windows, dopo l'aggiornamento certi dispositivi Bluetooth non funzionano più

È l'effetto voluto della patch di giugno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2019]

windows 10 patch bluetooth giugno 2019

Lo scorso 11 giugno Microsoft ha rilasciato alcuni aggiornamenti di sicurezza per tutti i sistemi operativi Windows supportati, tra cui una patch riguardante le connessioni Bluetooth.

Diversi utenti hanno immediatamente preso a segnalare che, dopo l'installazione della suddetta patch, è diventato impossibile connettere alcuni dispositivi Bluetooth al PC con Windows.

Considerati i precedenti, è venuto naturale pensare a un bug, ma stavolta le cose non stanno così: si tratta invece di una precisa scelta da parte di Microsoft.

La descrizione della patch spiega infatti che la correzione della vulnerabilità comporta «l'impossibilità intenzionale di stabilire una connessione tra Windows e quei dispositivi Bluetooth che non sono sicuri e adoperano delle chiavi crittografiche ben note».

In altre parole: ci sono dei dispositivi che hanno seri problemi di sicurezza (usano chiavi crittografiche conosciute). Windows risolve quei problemi impedendo loro di connettersi.

In base alle segnalazioni degli utenti, sappiamo che il problema coinvolge diversi dispositivi. Anche se i dettagli del bug parlano esplicitamente solo di alcune versioni di Android (dalla 7 alla 9), infatti, da più parti si segnalano impossibilità a connettere vari tipi di prodotti, dalle casse acustiche a certe tastiere.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1851 voti)
Leggi i commenti (10)

Al momento non c'è modo di aggirare la protezione fornita dalla patch e, per esempio, abilitare la connessione dei dispositivi che si ritiene fidati.

L'unico modo per recuperare le funzionalità perdute sarebbe disinstallare l'aggiornamento che blocca la connessione Bluetooth (il codice identificativo si trova nella relativa pagina di supporto), sapendo che, così facendo, si apre la porta a un potenziale problema di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ne ho le p...e piene di chi fa le cose per il mio bene e, soprattutto, per le sue e altrui tasche, senza lasciarmi alcuna possibilità di scelta, è per questo che M$ non avrà mai più i miei soldi. :twisted:
20-6-2019 19:05

{Ruz}
Nessun problema sul mio PC, dato che ancora non posso installare la patch di Ottobre 2018. Lo tengo aggiornato con tutte quelle che posso ... ma il "formattone ogni sei mesi" stile XP, no, non ce la posso fare.
19-6-2019 17:57

Mi ricorda il comportamento di Firefox riguardo i siti https che utilizzano protocolli obsoleti e vulnerabili. Perché non mettere un grosso avviso "questo sito è mmmedda!" ma lasciare all'utente una possibilità di connettersi? Spesso mi ritrovo ad intervenire presso clienti con switch o altri apparati di rete non aggiornati,... Leggi tutto
15-6-2019 09:09

{utente anonimo}
Roba da matti, ormai i big data, nessuno escluso, si permettono di pensare per noi e di forzarci la mano con scuse varie (la principale è come sempre la sicurezza). Microsoft poteva avvisare l'utente durante l'installazione e offrirgli una alternativa, oltre alla disinstallazione o alla non-installazione. Si fa... Leggi tutto
14-6-2019 19:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2703 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 settembre


web metrics