InVID, strumento di verifica per immagini e video



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2019]

InVID logo 4

Capita spesso, nelle indagini giornalistiche, di aver bisogno di verificare la provenienza o la datazione di un video per capire se è vero o falso. Ora c'è uno strumento che semplifica e potenzia molto questo lavoro: InVID.

Si tratta di una serie di soluzioni software sviluppate nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dall'Unione Europea e disponibili presso www.invid-project.eu. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Leggi i commenti (7)
La principale di queste soluzioni è un'estensione per Firefox e Chrome che permette di ottenere rapidamente informazioni contestuali sui video di Facebook, Twitter e YouTube, di effettuare ricerche per immagini in Google, Yandex, Bing, Tineye, Baidu o Karmadecay (per Reddit), di estrarre ed elaborare fotogrammi dai video di Facebook, Instagram, Youtube, Twitter e Dailymotion, di svolgere ricerche più efficienti in Twitter, di leggere i metadati di video e immagini, controllare i copyright e applicare filtri di analisi forense alle immagini per rivelare manipolazioni.

Questo è un tutorial video di InVID:

Sto iniziando a esplorare le varie funzioni di InVID e sembra davvero potente. Provatelo anche voi: mi sa che sarà molto utile e che ne sentiremo parlare spesso da parte di chi fa giornalismo usando strumenti informatici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Faccio casa lavoro e invece di cazzeggiare nel tempo libero studio. Non sono nato "imparato" ma per imparare ci vuole volontà. Ognuno ha i suoi gusti anche perché imparando ho risparmiato un mucchio di soldi. Ti sembra poco? Mica crescono sugli alberi. Leggi tutto
14-8-2019 13:05

Il problema spesso non è la capacità di discernere il vero dal falso, il filmato o la foto reale dal fake, ma il fatto che è più conveniente per i propri scopi (politici, economici, sociali, ecc.) far passare per vero il falso. Forse uno strumento del genere sarebbe utile a supportare il cervello ed lo spirito critico di giornalisti e... Leggi tutto
13-8-2019 14:08

{NIck}
Per Etabeta: ma sai sempre tutto..ma tu sei infallibile ... MAH
7-8-2019 09:59

Esistono i medata per verificare i file. Basta scaricarlo, prelevare i metadata e via, anche se per convincerci a cambiare stile di vita (auto elettriche et similia) si sono spinti ben più oltre taroccando ricerche "scientifiche" :roll:
4-8-2019 12:35

Sembra uno strumento interessante, per certi usi. Ma, come sempre, bisognerà vedere se viene usato. Troppo spesso vengono spacciati filmati e foto come veri quando sono falsi o semplicemente non congrui con la situazione (mi viene in mente la foto dell'orso polare che muore di fame per il riscaldamento globale, quando la foto si... Leggi tutto
4-8-2019 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics