Ma le cose non stanno proprio così.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2019]
Da qualche ora nel Web rimbalza la notizia di una grave vulnerabilità scoperta in VLC, il popolare riproduttore multimediale. La falla sarebbe tanto seria da rendere consigliabile addirittura la disinstallazione dell'applicazione.
Sebbene possa capitare di scoprire bug seri in pressoché qualsiasi software, questa volta il problema è stato esagerato.
VideoLAN, il progetto che sviluppa VLC, su Twitter è dovuto intervenire per precisare che in realtà non c'è alcuna falla di sicurezza all'interno del lettore.
C'era invece un problema con una libreria di terze parti, libebml, che però è stato risolto oltre un anno fa. Chiunque utilizzi almeno la versione 3.0.3 di VLC non ha dunque nulla da temere, perché include la libreria corretta.
A contribuire alla confusione c'è il fatto che la segnalazione del bug indica non correttamente come vulnerabile anche la versione corrente di VLC: è questa imprecisione che ha costretto VideoLAN, cui il bug non è nemmeno stato notificato prima che fosse reso pubblico, a spiegare meglio come stanno le cose.
Accesso a reti Wi-Fi pubbliche | ||
|
Se gli sviluppatori fossero stati informati prima che la notizia fosse diffusa, probabilmente la questione sarebbe stata chiarita prima che all'improvviso tutti si mettessero a consigliare di disinstallare un software che da tempo non ha più quello specifico bug.
Per gli utenti quindi, l'unica cosa da fare è accertarsi di stare utilizzando una versione recente di VLC (l'ultima è la 3.0.7.1) e non farsi prendere dal panico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Smartphone e difetti | ||
|
Gladiator