Ragazzo vince 3 milioni di dollari giocando a Fortnite



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-08-2019]

fortnite

Kyle Giersdorf (Bugha), un ragazzo americano di 16 anni, ha vinto 3 milioni di dollari ed è stato nominato campione mondiale di Fortnite il 28 luglio scorso. Non è stato l'unico a incassare: il montepremi complessivo di 30 milioni di dollari è andato anche ad altri giocatori in varie categorie.

Si tratta del montepremi più grande nella storia delle competizioni basate su videogiochi, o e-sport come si chiamano oggi.

La coppa del mondo di Fortnite ha coinvolto 40 milioni di giocatori nel corso di dieci settimane di gare online: le finali si sono svolte allo Arthur Ashe Stadium di New York dove i cento finalisti si sono sfidati su megaschermi davanti al pubblico. Ciascuno ha vinto almeno un premio garantito di 50.000 dollari.

Fra i vincitori c'è anche un tredicenne, l'argentino Thiago Lapp, che ha incassato 900.000 dollari.

Per fare un confronto, questo montepremi equivale a quello della coppa del mondo femminile di calcio FIFA. Il primo premio della coppa del mondo di Fortnite ammonta a un milione di dollari in più di quello che ha incassato Tiger Woods vincendo il Masters di golf ad aprile scorso.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Leggi i commenti (5)

Questi premi, però, non vanno usati come giustificazione da chi passa ore e ore a giocare a Fortnite trascurando sonno, studio e amici. Non voglio smontare i sogni di gloria di nessuno, ma anche qui valgono le regole che si applicano a qualunque sport: per emergere si deve faticare tantissimo, studiare e investire tanto tempo, e i partecipanti sono tanti (in questo caso 250 milioni), ma quelli che emergono sono solo una manciata. Le probabilità di essere fra quei cento finalisti sono minime. Conviene giocare per altre ragioni: per esempio perché ci si diverte, senza che diventi un'ossessione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13694 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics