Google Chrome mette fuori uso i Mac



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2019]

mac chrome riavvio

Non è solo Microsoft ad avere qualche problema con gli aggiornamenti: anche Google, ogni tanto, ci mette del proprio.

Il caso di cui stiamo parlando ha fatto particolarmente clamore perché ha coinvolto diversi studi cinematografici, compresi alcuni grandi nomi di Hollywood, dove una parte del lavoro viene effettuata con i Mac Pro di Apple; il problema può però coinvolgere tutti i Mac.

Ebbene da qualche giorno su quei computer ha preso a verificarsi uno strano e preoccupante fenomeno: è diventato impossibile riavviarli e, in qualche caso, sono state anche registrate corruzioni di dati quando è stato forzato lo spegnimento.

Inizialmente si era sospettato che il problema fosse legato a Media Composer, un software di video editing professionale prodotto da Avid, ma poi la vera causa è stata scoperta: è tutta colpa di Chrome.

In certe condizioni l'aggiornamento del browser di Google, che viene gestito e installato da un programma di update dedicato, causa la corruzione dei file di sistema di macOS, posto che la versione di questo sia la 10.9 o successiva: è questo a impedire il reboot.

Non capita sempre, però, ma solo sui quei computer su cui sia stata disattivata la System Integrity Protection (SIP), una funzione di macOS che si occupa proprio di evitare danni ai file di sistema.

Se SIP è spesso disattivata nei computer usati dagli studi cinematografici è perché alcuni software, come il già citato Media Composer, lo richiedono per questioni di compatibilità con certe schede audio e video. In questo modo, però, il sistema operativo perde una protezione importante e le conseguenze, come dimostra il caso recente, possono essere molto gravi.

Gli utenti comuni probabilmente hanno poco da temere, dato che per lo più non c'è ragione di disabilitare SIP; chi però lo facesse, e allo stesso tempo usasse Chrome, si troverebbe davanti agli stessi guai degli studi di Hollywood.

Google ha dal canto proprio fatto sapere che sta indagando sulla questione, ha bloccato la distribuzione dell'aggiornamento e presto rilascerà una versione corretta.

Ciò sarà di scarsa consolazione per chi già si dovesse trovare con un Mac inutilizzabile. Questi ha solo una via per risolvere: riavviare in modalità di recupero, avviare un terminale e dare i comandi che riportiamo qui di seguito.

- chroot /Volumes/Macintosh\ HDt
- rm -rf /Library/Google/GoogleSoftwareUpdate/GoogleSoftwareUpdate.bundle
- mv var var_back
- ln -sh private/var var
- chflags -h restricted /var
- chflags -h hidden /var
- xattr -sw com.apple.rootless "" /var

Alla fine, bisogna riavviare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics