Il video su YouTube che causa il riavvio dei Pixel

Basta avviare la riproduzione e gli smartphone di Google gettano la spugna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2023]

Alien reboot pixel

Se siete possessori più o meno felici di uno smartphone Pixel 6, 6a o 7 e vi sentite in vena di esperimenti, provate a riprodurre dal telefono il video che riportiamo in fondo all'articolo e che è ospitato da YouTube.

Stando a quanto segnalano diversi utenti, il video in questione - che è una scena proveniente dal film Alien, rimasterizzata in 4K HDR - causa il riavvio dei telefoni Pixel prima ancora che si riesca a visualizzare il primo frame, posto che venga aperto nell'app di YouTube.

Alcuni, poi, sostengono che dopo il riavvio forzato il telefono non riesca a connettersi alla rete cellulare, e che sia necessario un ulteriore reboot per poter riportare le cose alla normalità.

Non è chiaro quale sia la causa tecnica del fenomeno, anche se non è rado sentire di contenuti multimediali che causano problemi con certe applicazioni: è capitato con lo sfondo che mandava in crash gli smartphone Android, ma anche con il messaggio che paralizzava gli iPhone e con quello che metteva in crisi WhatsApp, per non parlare della canzone che mandava in crash i PC.

Insomma, fenomeni di questo genere non sono poi così rari. Google a quanto pare è informata del problema e avrebbe già preparato un aggiornamento risolutivo, che sarà distribuito nel corso del mese di marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La pagina dei reboot vintage

Commenti all'articolo (3)

@zeross Chiarimento interessante e utile. :cappello:
31-3-2023 18:38

in genere questo tipo di problemi deriva da una scrittura del codice software che deve decodificare i dati compressi delle immagini, che per motivi di ingegneria del software che sarebbe lunghissimo qui spiegare ( circa 230 pagine :shock: ) viene compilato in maniera che vada bene più o meno per tipi diversi di telefonino con diverse... Leggi tutto
25-3-2023 16:37

Si suppone, quindi, che la causa del problema sia stata individuata... almeno da Google se si dice in grado di fornire un aggiornamento risolutivo. Leggi tutto
4-3-2023 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Nobel immeritati
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2090 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics