WhatsApp, un bug manda l'app ripetutamente in crash

E cancella per sempre le chat di gruppo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2019]

whatsapp bug crash

Tutti hanno almeno un amico o conoscente che sostiene di non aver mai aggiornato il PC, lo smartphone o il tablet e di vivere benissimo così.

Quanto rivelato ora da Check Point Research in merito a WhatsApp dimostra come si tratti di una pratica pericolosa non solo per sé, ma anche per gli altri utenti.

Le versioni più vecchie di WhatsApp contengono infatti un bug che, quando sfruttato, manda in crash l'app sui dispositivi di tutti i partecipanti a una chat di gruppo.

Tutto ciò che bisogna fare è inviare un particolare messaggio, in cui sono stati modificati i parametri nel modo indicato da Check Point stessa, alla chat di gruppo che si desidera disturbare: le varie versioni di WhatsApp dei membri del gruppo andranno in crash, e gli effetti non finiscono qui.

Il crash infatti non è isolato ma si ripresenta ogni volta che si apre WhatsApp. Inoltre «tutti i dati che sono stati scritti e condivisi nel gruppo a questo punto se ne sono andati per sempre. Il gruppo non può essere ripristinato e dovrà essere cancellato per fermare il ripetersi del crash».

L'unico lato positivo della vicenda sta nel fatto che gli esperti di Check Point hanno individuato il problema già ad agosto, l'hanno segnalato tempestivamente a WhatsApp e questa ha rilasciato delle versioni aggiornate della propria app in cui il bug alla base di tutto non è più presente.

A restare vulnerabili sono quindi soltanto le persone di cui parlavamo all'inizio: quelle che mai si occupano di aggiornare i propri dispositivi.

Qui sotto, gli effetti dello sfruttamente del bug.

image6 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:malol: Cmq non è un mio problema WA l'ho disinstallato da anni... :wink: Leggi tutto
23-12-2019 16:44

{Frankyone}
È capitato anche a me e inoltre ha inibito il suono e le chiamate attivando la funzione non disturbare reinstallato Google digitazione vocale ma aveva bloccato anche altre funzioni
21-12-2019 01:04

Ottimo! Leggi tutto
19-12-2019 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics