Google, i domini .new diventano scorciatoie

Per creare documenti, siti ed eventi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2019]

google scorciatoie domini new

L'ampliamento dell'elenco dei domini di primo livello ha portato alla nascita di tutta una serie di TLD che per la maggior parte degli utenti restano però oscuri, nascosti dietro i più noti .com, .it, .org, e compagni.

Una certa popolarità vanno invece guadagnando i TLD .new, che Google ha iniziato a utilizzare per implementare nelle applicazioni della G Suite un sistema di scorciatoie semplice e veloce per creare nuovi documenti, note e appuntamenti.

Normalmente, se per esempio si vuole creare un nuovo documento di testo in Google Docs, è necessario aprire prima il sito di Google Docs stesso e poi premere il pulsante +. Non è un compito difficile, ma c'è un metodo più veloce, specialmente se si ama lavorare con la tastiera.

Posto che sia già stato effettuato il login nel proprio account Google, con un rapido valzer di tasti è infatti possibile aprire una nuova scheda nel browser (CTRL+T), digitare docs.new nella barra degli indirizzi e premere Invio: immediatamente si aprirà un nuovo documento di testo.

Lo stesso accade per i fogli di calcolo, le presentazioni e via di seguito:

- doc.new, docs.new e document.new creano un nuovo documento di testo;
- sheet.new, sheets.new e spreadheet.new creano un nuovo foglio di calcolo;
- slide.new, slides.new, deck.new e presentation.new creano una nuova presentazione;
- form.new e forms.new creano un nuovo modulo;
- site.new, sites.new e website.new creano un nuovo sito.

A queste scorciatoie, operative già da qualche tempo, ora Google ne ha aggiunte altre che si possono rivelare anch'esse molto utili:

- keep.new crea una nuova nota di Google Keep, che si può poi ritrovare anche sul proprio smartphone Android tramite l'app dedicata;
- cal.new e meeting.new svolgono la medesima funzione: permettono di creare un nuovo evento nel calendario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@janez Ho comunque notato che questa fissa delle scorciatoie da tastiera - questa la interpreterei come tale - appare molto diffusa soprattutto nei sistemi Google, chissà poi perché... forse fa molto smanettone? :roll:
9-11-2019 14:39

@Gladiator ... e infatti: pensa che faticaccia ! Tanto poi si apre comunque la pagina per il login a Google. Bha! Contento chi li usa. Leggi tutto
4-11-2019 14:31

Ti piace vincere facile eh? :wink: Che poi, in ogni caso, rispetto al metodo standard di creazione nuovi documenti Google, tutto questo guadagno non ce lo vedo... :roll: Leggi tutto
2-11-2019 15:34

Per la serie: HAI VINTO, clicca su cheregalo@boccaloni.new :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
30-10-2019 18:27

{Italibre}
Quoto amldc. Per quanto mi riguarda, i miei documenti preferisco crearmeli sul computer, senza qualcuno che legge quello che scrivo da sopra la spalla e senza rischi per interruzioni di servizio varie ed eventuali. Google, con le sue offerte allettanti ha circuìto milioni di persone, prelevando dati personali a più non... Leggi tutto
28-10-2019 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics