Apple al lavoro sull'iPhone satellitare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2019]

apple iphone satellite

Pur ottimi in certe situazioni (per esempio in quei luoghi dove la rete cellulare non arriva), i telefoni satellitari non possono certo essere considerati un enorme successo, soprattutto per gli alti prezzi che li caratterizzano.

Eppure, secondo quanto riporta Bloomberg, Apple è interessata a inserire nei propri iPhone anche una forma di supporto alle comunicazioni via satellite e, anzi, ha già compiuto diverse acquisizioni che le hanno permesso di ottenere le conoscenze necessarie per sviluppare il progetto.

Una gruppo composto da una dozzina di persone - esperte di ingegneria aerospaziale, satellite e progettazione di antenne - e guidato dagli ingegneri aerospaziali Michael Trela and John Fenwick è al lavoro su una tecnoologia che dovrebbe fornire i primi risultati entro cinque anni, o così sostiene una fonte che ha preferito restare anonima.

L'intento di base sarebbe ridurre la dipendenza dell'iPhone dalle reti cellulari tradizionali, fornendo una forma alternativa di connettività - magari da usare come backup in caso di assenza della rete principale - in grado di raggiungere lo smartphone in ogni punto del globo.

Gli obiettivi del progetto sono però anche più ambiziosi: la medesima tecnologia dovrebbe essere adoperata per consentire le comunicazioni tra iPhone, i quali - connettendosi l'un l'altro - darebbero vita a una sorta di rete mesh alternativa a quella di telefonia cellulare, che poi si connetterebbe al resto del mondo tramite il satellite.

Un'ulteriore e ultima applicazione del lavoro segreto degli ingegneri di Apple sarebbe infine la capacità di migliorare la precisione della geolocalizzazione dei dispositivi, al di là dei limiti imposti dal GPS e dai sistemi analoghi.

Dato che i dettagli del progetto sono coperti da segreto, è difficile avere un quadro chiaro della situazione. Né ancora si sa se Apple intenda lanciare una propria costellazione di satelliti - come stanno facendo, per i propri scopi, giganti come Amazon o SpaceX - oppure se intenda appoggiarsi a quelle esistenti.

Nel settore tecnologico, cinque anni sono un'eternità e, anche se la connessione satellitare è a quanto si dice una priorità per Tim Cook (attuale CEO di Apple), al momento è difficile dire se e quanto del lavoro sviluppato diventerà realtà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mi ricorda un po' il brevetto del cellulare coi retrorazzi anticaduta. Sono i famosi "brevetti disneyani": "se puoi sognarlo, puoi farlo". Oppure puoi andare a scuola.
24-1-2020 08:22

Forse l'intento è quello di chiudere del tutto i buoi nel recinto fornendo ai fanboy anche la rete con annessi e connessi evitando che, anche se pur marginalmente, possano sconfinare e vedere e capire che c'è un altro mondo al di fuori del recinto. Mi sembra che questa mossa faccia il paio con quella di FB, per cui pare che ognuna di... Leggi tutto
24-12-2019 14:28

@{Valerio} Forse contano di passare per dei ripetitori, ad es. sfruttando i routers in casa/al lavoro/dove c'è già un qualche wifi. Mi sembra fantascienza ma...mai sottovalutare l'ottimismo dei markettari :-)
23-12-2019 18:30

{Valerio}
Tanta batteria.... Auguri
22-12-2019 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics