Gli AirPod di Apple? Ottimi per copiare in classe



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2020]

airpod studenti

Gli studenti, si sa, sono i primi ad approfittare della tecnologia e dare un tocco di modernità alle varie tecniche per comunicare in classe alle spalle dei professori.

In un'epoca in cui tutti vanno a scuola con lo smartphone, il tempo dei bigliettini è ormai tramontato, ma anche quello dei messaggi di testo sembra essere agli sgoccioli: l'ultima frontiera è infatti costituita dalla comunicazione via AirPod.

Gli auricolari senza fili di Apple sono a quanto pare comodissimi per "parlare" a distanza, come mostra un vide pubblicato su Twitter e che riportiamo più sotto.

Il sistema funziona se entrambi gli interlocutori fanno uso di AirPod, ma si scambiano a vicenda uno degli auricolari, ed è perfetto se hanno i capelli lunghi; in questo modo possono nascondere gli AirPod stessi.

Poi aprono un'applicazione che supporti la funzionalità text-to-speech (ossia sia in grado di pronunciare il testo che viene scritto) e il gioco è fatto: attivandola, quanto scritto da uno dei due verrà pronunciato e sentito da entrambi.

Certamente il sistema ha dei limiti: bisogna comunque avere tra le mani il telefono per scrivere i messaggi, anche se poi questi non vengono inviati ma semplicemente "letti".

Il vantaggio sta nel fatto che, se la scrittura del messaggio può portare a farsi scoprire perché richiede di guardare lo schermo, la ricezione è invece del tutto invisibile agli occhi dell'insegnante: si ascolta il contenuto direttamente dall'auricolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma se già anche solo pensare di sequestrare uno smartphone ad uno studente fa protestare genitori e libertari di tutto il mondo unito, figurarsi poi la perquisizione in cerca di auricolari...
22-3-2020 17:12

non è più semplice indossare una sola cuffia, inviare un messaggio o una foto del problema ad un complice esterno alla classe, quindi telefonargli e attendere da questo la dettatura della risposta? Tra l'altro, capelli lungho o corti, possibile che i professori non controllino le orecchie degli studenti?
27-1-2020 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics