Falla in Windows, un altro WannaCry in arrivo?

Per il momento non c'è alcuna patch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2020]

windows falla smb3 worm wannacry

Il Patch Tuesday di marzo è appena trascorso ma già si parla di una seria vulnerabilità nell'implementazione di Windows della versione 3 del protocollo Server Message Block (Smb).

Non si tratta soltanto di voci: Microsoft ha rilasciato uno scarno comunicato in cui fa sapere di essere a conoscenza della falla, per la quale ancora non esiste una patch.

La stessa pagina indica alcuni accorgimenti che si possono mettere in atto per mitigare il problema, per lo meno fino alla pubblicazione di una correzione.

Il problema si verifica a seguito di un errore nella gestione, da parte di SMBv3, di certi pacchetti compressi: questi possono essere usati per sfruttare l'errore in questione ed eseguire codice da remoto con tutti i diritti dell'applicazione alla quale i pacchetti stessi sono destinati, senza bisogno di alcuna autenticazione.

La vulnerabilità è sicuramente presente in tutte le edizioni di Windows 10 1903 e 1909. Dato che SMBv3 è stato introdotto sin dal 2012, è possibile che anche versioni più vecchie come Windows 8 e Windows Server 2012 siano affette.

La situazione può rivelarsi particolarmente grave perché, come spiegano gli esperti di Cisco, «lo sfruttamento di questa falla apre i sistemi a un attacco wormable, ossia che può spostarsi facilmente da una vittima all'altra».

Sebbene per il momento manchino molti dettagli sulla vulnerabilità, e pertanto sia difficile indicare uno scenario preciso, molti esperti hanno già ipotizzato il verificarsi si una situazione simile a quella creata da malware come WannaCry, NoPetya ed EternalBlue, con il corollario di guai che a suo tempo essi hanno causato.

Per scongiurare tale evenienza, aziende come Cisco consigliano di disattivare la compressione SMBv3 e di bloccare la porta TCP 445 sui computer client.

Al momento non esistono ancora attacchi che sfruttano la falla, né proof-of-concept, ma a questo punto è soltanto questione di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Oppure basta tenere Seven, se si usa Windows, e il problema non c'è... :wink:
12-4-2020 14:45

Serve a questo: link[/url] In questi casi basta attendere pochi giorni, queste falle vengono risolte con nuovi aggiornamenti di sistema. [url]https://www.zeusnews.it/n.php?c=27945 Leggi tutto
17-3-2020 01:02

Un altra vulnerabilità, studiata ad arte per conto di NSA che scappa on the wild. Che problema cè? quando mai microsoft ha pagato qualcosa per le enormi falle dei suoi prodotti?
13-3-2020 15:17

{Luipez}
Che problema comporta la disattivazione di Smbv3?
12-3-2020 14:44

ma non dovrebbero essere annunciato dopo risolti i buchi del genere?
12-3-2020 13:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2982 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics