Tanti invocano l'app anti-coronavirus (seconda parte)

Parliamone con gli esperti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2020]

covid app

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Tanti invocano l'app anti-coronavirus

Da quando ho scritto la prima parte di questa serie di articoli dedicata alle app di tracciamento dei contatti è successo un po' di tutto. Alcuni dubbi sono stati risolti: perlomeno in Europa, l'app non farà geolocalizzazione, si baserà solo sull'uso del Bluetooth per rilevare la prossimità, e in molti casi sarà open source e custodirà i dati localmente sul telefonino, comunicando solo quelli pertinenti al tracciamento di eventuali contatti con persone risultate poi positive.

Ma restano ancora alcuni equivoci di fondo:

  1. La privacy non c'entra nulla con i dubbi sull'app; arriva molto dopo nella scala delle priorità. I dubbi riguardano l'efficacia.
  2. Il termine "tracciamento dei contatti" è profondamente sbagliato e ingannevole. Queste app non tracciano i contatti: tracciano le possibili esposizioni al contagio. Non ti dicono "Attenzione, oggi Giorgio è risultato contagioso e sei stato vicino a lui al supermercato di via Vattelapesca sette giorni fa alle 18.27 per un bel po', quindi potresti essere infetto, stattene a casa, ti mando un medico per farti il tampone". Ti dicono soltanto "Attenzione, sei stato vicino per un bel po' a una o più persone risultate poi contagiose (non so chi) nei giorni scorsi (non so quando) da qualche parte (non so dove), quindi potresti essere infetto, stattene a casa; prega che prima o poi ci sia modo per te di fare un tampone."

In altre parole, non sono tracciatori di contatti: sono dosimetri. Come quelli indossati dai radiologi per misurare le radiazioni. Queste app misurano l'esposizione complessiva a persone risultate successivamente contagiose. Se si supera una certa esposizione, si è considerati a rischio. Non bisogna quindi parlare di tracciamento dei contatti (contact tracing), ma di notifica delle esposizioni (exposure notification).

C'è anche un altro equivoco fondamentale da chiarire:

  1. Nessuno sa se queste app siano davvero efficaci e che tasso di errore abbiano. Non le abbiamo mai provate prima (in particolare la versione europea). Però ci viene chiesto lo stesso di installarle e di seguire le loro istruzioni sulla fiducia, con il ricatto sociale di "se non la installi la gente muore per colpa tua". È come se ci venisse chiesto di prendere tutti un farmaco che non è mai stato testato: certo, potrebbe guarirti, ma potrebbe anche avere degli effetti collaterali disastrosi.

Per evitare ulteriori accuse di boicottaggio o denigrazione per partito preso (o di "populismo", come mi hanno detto alcuni), chiarisco che sono dispostissimo a installare un'app anti-pandemia e comprimere temporaneamente il mio diritto/dovere di privacy se mi si dimostra che funziona o che perlomeno non fa danni e mi si danno serie garanzie tecniche di temporaneità. La mia preoccupazione è che si faccia l'app come foglia di fico low-cost invece di fare l'unica cosa che sappiamo che funziona davvero ma che richiede soldi, organizzazione e fatica: fare i test d'infezione, farne tanti e farli prontamente. L'alternativa all'app non è stare chiusi in casa: è fare i test e ridurre al minimo i contatti fra persone.

Fatte queste premesse, passo la parola a Cory Doctorow, che ha riassunto egregiamente in un thread su Twitter alcuni altri concetti fondamentali, che riporto qui con adattamenti puramente linguistici per leggibilità.

Le app che chiamiamo di "contact tracing" non fanno tracciamento dei contatti. fanno "notifica delle esposizioni". La notifica delle esposizioni è un ausilio utile al lavoro manuale oneroso del tracciamento dei contatti, ma non è in alcun modo un suo sostituto.

Una analisi importante del Brookings Institution (Contact-tracing apps are not a solution to the COVID-19 crisis, di Ashkan Soltani, Ryan Calo e Carl Bergstrom) esamina le limitazioni delle app di notifica automatizzata delle esposizioni, sia esistenti sia previsti, comprese quelle basate sulle API di Google/Apple.

L'analisi inizia affermando che nessuno è riuscito a gestire il tracciamento automatico dei contatti "nonostante numerosi tentativi in parallelo" e discute le limitazioni: le app "potrebbero, marginalmente e nelle condizioni giuste, aiutare a indirizzare le risorse di test diretto verso le persone a maggior rischio".

Questo beneficio marginale ha un costo reale, sia in termini di interruzione del contagio sia in termini di diritti umani. Queste app genereranno molti falsi positivi e anche molti falsi negativi.

Il loro rilevamento di prossimità non rileverà le persone che non hanno uno smartphone e/o non hanno la competenza tecnologica per installare queste app. Questo gruppo corrisponde parecchio ai gruppi più a rischio: gli anziani e i poveri.

L'epidemiologia è uno sport di squadra e le persone più vulnerabili sono le più preziose della squadra. "La nostra app ti dirà se sei venuto a contatto con una persona infetta (ma non se quella persona appartiene al gruppo più probabilmente infetto)" è una promessa tradita alla base.

Queste app invieranno un avviso di allerta quando la tua auto chiusa è al semaforo accanto a un'altra auto chiusa a bordo della quale c'è una persona infetta e in molte altre situazioni nelle quali non c'è rischio di contagio.

Queste app non sono in grado di distinguere fra la tua prossimità a qualcuno che indossa una mascherina mentre anche tu ne indossi una e la tua prossimità a qualcuno che ti sta leccando gli occhi mentre ti tossisce in faccia.

Inoltre anche un "contatto autentico" con persone contagiose non significa che sei per forza infetto. Un R0 di 2-3 per persone che non prendono alcuna precauzione significa che di tutte le (centinaia di) persone con le quali viene a contatto una persona malata, in media saranno due o tre quelle che s'infetteranno.

Questo vuol dire che le app che contrassegnano qualunque contatto anche breve con persone contagiose genereranno tantissimi falsi positivi, mentre quelle che ignorano questi contatti genereranno tantissimi falsi negativi.

I ricercatori di sicurezza conoscono bene questo fenomeno: forse lo conosci anche tu. Probabilmente hai incontrato tantissimi avvisi di sicurezza emessi da siti che parlano di problemi con i loro certificati crittografici. In teoria, questo potrebbe indicare che qualcuno ha sferrato un attacco man-in-the-middle contro la connessione alla tua banca, al suo sito d'incontri o all'ufficio del tuo medico. In pratica, però, significa quasi sempre che qualcuno ha dimenticato di rinnovare il certificato. Praticamente tutti gli allarmi che hai mai ricevuto sono stati falsi allarmi. Ed è per questo che tu e io e tutti clicchiamo su "OK" e li ignoriamo. Ed è per questo che i criminali informatici continuano a vincere: sanno che quando realmente si spacceranno per il tuo medico o per la tua banca ignorerai l'avvertimento del tuo browser e manderai loro la tua login e la tua password.

Un'app di notifica delle esposizioni che si dimentica di notificarti quando sei a rischio e in più spesso ti notifica quando non lo sei diventa un fronzolo peggio che inutile, oltre che uno spreco di tempo e denaro e una distrazione.

Ma c'è di peggio, perché installare app che tracciano gli spostamenti degli utenti su miliardi di dispositivi è di per sé un'impresa rischiosa: qualunque difetto in quelle app espone al rischio di attività ostile miliardi di proprietari di dispositivi.

Qualche scenario:

  • un'interferenza nelle operazioni di voto che contrassegna falsamente un seggio elettorale come focolaio d'infezione
  • un imprenditore che attacca un rivale facendo false asserzioni riguardanti la sede del rivale
  • troll che seminano il caos for the lulz [per divertimento]
  • manifestanti che scatenano il panico come forma di disubbidienza civile
  • agenzie di intelligence straniere che chiudono intere città nei paesi avversari
Gli sviluppatori e pianificatori di Google e Apple sono stati molti trasparenti a proposito dei propri piani ma devono fare di più ed essere schietti sui limiti dei loro strumenti, compreso il fatto che questi approcci non devono mai essere utilizzati da soli.

Poi ci sono le questioni di diritti umani, con le app che diventano obbligatorie e poi sancite permanentemente, come sono diventate permanenti le misure di sorveglianza post-11/9. Queste non solo indeboliranno i diritti umani tramite la sorveglianza, ma aumenteranno le diseguaglianze, rendendo dei paria sociali, privi di accesso ad aziende o servizi, le persone che non possono permettersi uno smartphone: i poveri.

Gli autori di queste app fanno una serie di raccomandazioni legali e di policy che riducono la probabilità che avvenga tutto questo, comprese misure di scadenza automatica, limitazioni agli scopi, regole contro le costrizioni, e altre misure che riducono il danno che queste app possono causare.

Il messaggio di fondo è questo: queste app hanno già un'utilità limitata, e quella poca utilità che hanno peggiorerà se non le facciamo bene.

Concludo con una frase di Stefano Zanero, professore associato del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e Politecnico di Milano, ed esperto di sicurezza informatica e informatica forense, uno dei tanti che hanno contestato il modello centralizzato scelto inizialmente dal governo italiano, che riassume perfettamente il senso di tutto questo:

app anticovid

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'India la rende obbligatoria, ma solo per chi voglia andare a lavorare: https://www.abc.net.au/news/2020-05-02/india-makes-coronavirus-tracing-app-mandatory-for-all-workers/12209182 "But New Delhi has said the app would not infringe on privacy as all data is collected anonymously. The app can help authorities identify virus... Leggi tutto
8-5-2020 21:40

{umby}
Dice GOo: "Inoltre è sempre possibile disabilitare l'app per tutto il periodo che dobbiamo passare chiusi in auto nel traffico, come per qualsiasi altro momento (e qui non sarebbe male se l'app potesse inviare un avviso di richiesta standby, una volta ricevuto il beacon del bluetooth della propria auto)" Non... Leggi tutto
7-5-2020 19:01

Intervista a Francesco Vaia: la fase 2 e' ancora piu' pericolosa, ma se SBRAGHIAMO abbiamo buttato via tutto. NB: notare la mascherina delle due persone: uno la indossa correttamente, l'altro e' un Direttore Sanitario! E dobbiamo fidarci di questa gente?! ... Leggi tutto
7-5-2020 16:35

Non è vero che l'app produrrà tanti falsi positivi come riportato nell'esempio delle auto ferme al semaforo. Sembra infatti ormai chiaro che verranno considerati i codici ricevuti dagli altri telefoni soltanto se presenti nelle vicinanze per più di un certo numero di minuti consecutivi. Inoltre è sempre possibile disabilitare l'app per... Leggi tutto
7-5-2020 07:02

{emanuele}
iniziamo con ordine la società che si occupa di questa applicazione: tra i suoi azionisti abbiamo pezzi grossi della finanza,magari ci hanno messo i soldi in buona fede,solo perchè è un affare redditizio,ma la tentazione di poter acquisire dati sensibili ,potrebbe venirgli ,quindi già qui non mi fido. Seconda... Leggi tutto
7-5-2020 02:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2304 voti)
Aprile 2024
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Le tre stimmate della posta elettronica
Amazon abbandona i negozi coi cassieri a distanza
Marzo 2024
Buone azioni e serrature ridicole
Il piano Merlyn, ovvero la liquidazione di Tim
Falla nelle serrature elettroniche, milioni di stanze d'hotel a rischio
L'antenato di ChatGPT in un foglio Excel
La valle inquietante
La crisi di Tim e la divisione sindacale
La fine del mondo, virtuale
WhatsApp e Messenger aprono agli altri servizi di chat
Permainformatica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics