OneDrive, ecco la cronologia delle versioni su desktop

Basta un clic per annullare le modifiche apportate a un file per errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2020]

onedrive cronologia versioni

OneDrive è uno dei servizi di cloud storage (conservazione di dati su server remoti) più apprezzati, se non altro perché è presente in Windows 10.

Ne esistono due versioni: quella basilare, adatta all'uso personale, che offre 5 Gbyte di spazio gratuito (ed è quella integrata in Windows), e quella professionale, chiamata OneDrive for Business, che è a parte di Office e offre funzioni aggiuntive, oltre a maggiore spazio.

È accessibile dal web, ma dispone anche di un'applicazione desktop che risulta comoda per quanti desiderano sincronizzare facilmente i file presenti in locale e quelli salvati in remoto.

Ora per l'app si sta avvicinando il momento di guadagnare una pratica funzionalità fino a oggi utilizzabile unicamente tramite l'interfaccia web: la cronologia delle versioni di ogni file.

In pratica, ogni volta che viene apportata una modifica a un file (o questo viene cancellato), OneDrive salva una copia della versione precedente: in tal modo si può tornare sui propri passi e rimediare a quella che sarebbe stata una variazione - o addirittura una cancellazione - irreparabile.

Utilizzare la cronologia è semplice: basta procedere esattamente come già si fa quando si adopera l'interfaccia web. È sufficiente infatti fare clic con il tasto destro sul file di cui si vuole recuperare una vecchia versione e scegliere dal menu contestuale la voce Cronologia versioni. Verrà presentato un riquadro con l'elenco delle varie edizioni di quel file.

La disponibilità della cronologia versioni su desktop dovrebbe riguardare innanzitutto gli utenti di OneDrive for Business, per poi estendersi anche a quelli della versione domestica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si tratta comunque di una funzione che la suite da ufficio Google drive ha da una vita e Google fogli ha pure la cronologia delle modifiche alle singole celle.
1-6-2020 16:19

{bet}
Sebbene sia stato presente e partecipante a seminari di ogni tipo fin dal sorgere del cloud, quando ancora neanche gli addetti ai lavori sapevano bene cosa farsene, ho sempre avversato questa soluzione. Mettere i miei file su un server sconosciuto, alla mercè di eventuali guasti, furti, incendi, attentati, ecc., alla mercè... Leggi tutto
13-5-2020 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2228 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics