OneDrive, ecco la cronologia delle versioni su desktop

Basta un clic per annullare le modifiche apportate a un file per errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2020]

onedrive cronologia versioni

OneDrive è uno dei servizi di cloud storage (conservazione di dati su server remoti) più apprezzati, se non altro perché è presente in Windows 10.

Ne esistono due versioni: quella basilare, adatta all'uso personale, che offre 5 Gbyte di spazio gratuito (ed è quella integrata in Windows), e quella professionale, chiamata OneDrive for Business, che è a parte di Office e offre funzioni aggiuntive, oltre a maggiore spazio.

È accessibile dal web, ma dispone anche di un'applicazione desktop che risulta comoda per quanti desiderano sincronizzare facilmente i file presenti in locale e quelli salvati in remoto.

Ora per l'app si sta avvicinando il momento di guadagnare una pratica funzionalità fino a oggi utilizzabile unicamente tramite l'interfaccia web: la cronologia delle versioni di ogni file.

In pratica, ogni volta che viene apportata una modifica a un file (o questo viene cancellato), OneDrive salva una copia della versione precedente: in tal modo si può tornare sui propri passi e rimediare a quella che sarebbe stata una variazione - o addirittura una cancellazione - irreparabile.

Utilizzare la cronologia è semplice: basta procedere esattamente come già si fa quando si adopera l'interfaccia web. È sufficiente infatti fare clic con il tasto destro sul file di cui si vuole recuperare una vecchia versione e scegliere dal menu contestuale la voce Cronologia versioni. Verrà presentato un riquadro con l'elenco delle varie edizioni di quel file.

La disponibilità della cronologia versioni su desktop dovrebbe riguardare innanzitutto gli utenti di OneDrive for Business, per poi estendersi anche a quelli della versione domestica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Si tratta comunque di una funzione che la suite da ufficio Google drive ha da una vita e Google fogli ha pure la cronologia delle modifiche alle singole celle.
1-6-2020 16:19

{bet}
Sebbene sia stato presente e partecipante a seminari di ogni tipo fin dal sorgere del cloud, quando ancora neanche gli addetti ai lavori sapevano bene cosa farsene, ho sempre avversato questa soluzione. Mettere i miei file su un server sconosciuto, alla mercè di eventuali guasti, furti, incendi, attentati, ecc., alla mercè... Leggi tutto
13-5-2020 19:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics