Arriva Edge, e i computer rallentano

Il nuovo browser sembra anche poco rispettoso della privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2020]

edge computer rallentamento preferiti

Se siete utenti di Windows 10 (o, per lo meno, di una delle versioni supportate) in questi giorni Windows Update ha iniziato a proporvi un particolare aggiornamento: quello che installa il nuovo Edge basato su Chromium.

Anche se non ha fatto gridare nessuno al miracolo, la reincarnazione di Edge ha raccolto finora pareri sostanzialmente positivi e promette prestazioni migliori dei concorrenti.

Tuttavia qualche problema c'è: da un lato, l'aggiornamento che lo consegna agli utenti non è perfetto; dall'altro, pare che il nuovo browser inizi la propria esistenza andando a mettere le mani là dove non dovrebbe.

L'update in questione porta il codice KB4559309 e, per diversi utenti, è tutt'altro che benvenuto: molti hanno preso a segnalare come, dopo la sua installazione, il computer sia diventato inspiegabilmente più lento, addirittura «lento in modo insopportabile».

C'è chi ha rilevato tempi di avvio triplicati, chi ha notato un sensibile ritardo nell'avviare le applicazioni e chi ha dovuto rassegnarsi ad attendere parecchi secondi - se non minuti - prima che un comando venga eseguito.

Microsoft, per ora, non ha riconosciuto la presenza di problemi: a mano a mano che l'update si diffonderà l'eventuale aumento delle segnalazioni permetterà di capire se si tratti davvero di malfunzionamenti legati all'aggiornamento o se invece si tratti soltanto di coincidenze.

La seconda questione che gli utenti di Microsoft Edge si trovano ad affrontare non ha niente a che fare con bug o errori: sembra essere figlia di un comportamento predefinito.

Sebbene sia infatti normale che, all'atto dell'installazione, un browser chieda all'utente se questi voglia che vengano importate le impostazioni da altri browser (preferiti, password e via di seguito), Edge effettua l'importazione prima ancora di domandare il permesso.

L'installazione di Edge fa in effetti apparire la schermata con la richiesta, ma l'operazione inizia anche senza il consenso dell'utente, come alcune segnalazioni su Reddit dimostrano.

Considerata l'attenzione che di questi tempi viene rivolta alla tutela della privacy, quello del browser di Microsoft è davvero un passo falso, ma la questione non si limita a questo aspetto.

Dato che nessuno può mettere il naso nel codice di Edge (così come di qualsiasi altro prodotto closed source), chi assicura gli utenti che non avvenga altro a loro insaputa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Oso sperare che all'utente sia lasciata l'opzione di disinstallare il browser nel caso in cui si evidenzi qualcuno dei problemi segnalati e in attesa che M$ si degni di riconoscerli e risolverli... Leggi tutto
19-8-2020 16:24

{Archimendez}
Ma ancora date spazio a windows? Ma non siete almeno stanchi di usarlo?
1-7-2020 08:24

{borderline}
"a mano a mano che l'update si diffonderà l'eventuale aumento delle segnalazioni permetterà di capire se si tratti davvero di malfunzionamenti legati all'aggiornamento o se invece si tratti soltanto di coincidenze". Quindi gli utenti con problemi dovranno aspettare ad usare il computer fino a quando... Leggi tutto
30-6-2020 20:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics