Il Wi-Fi come forma di umorismo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2020]

creative

Le password utilizzate per proteggere le connessioni Wi-Fi possono far ridere? Il comico Naveen Richard ci prova, con delle password che scoraggiano, a suo dire, quelli che ti chiedono di usare il tuo Wi-Fi e poi si lamentano che è lento.

I suoi suggerimenti come password: Giveme500Bucks, NOOOOOOOOOO!!!! e 12345678SorrySorry123456. In italiano diventerebbero rispettivamente Dammi500Euro, NOOOOOOOOOO!!!! e 12345678ScusaScusa123456.

Immaginatele dette in risposta alla domanda "Mi dai la password del tuo Wi-Fi?" e capirete perché le considera sadicamente divertenti.

Se avete altri suggerimenti, magari presi da casi di vita vissuta, segnalateli nei commenti e ne parlerò nella puntata del Disinformatico radiofonico di oggi. Sospetto che siano molti quelli che usano password volgari o offensive senza pensare che potrebbe capitare prima o poi di doverle dire ad alta voce.

Si può fare qualcosa del genere anche con gli SSID, i nomi degli hotspot Wi-Fi. Dalle parti del Maniero Digitale ce n'è uno che si chiama 5G-SWISSCOM-TEST42. Chissà di chi sarà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

:lol: :lol: :lol:
28-8-2020 18:58

Ricordo di aver usato per parecchio tempo le password Moana e Kulo (importante...entrambi con prima lettera maiuscola!). Ho letto da qualche parte una battuta su uno che sceglieva come password di Facebook la parola "sbagliata", così se si dimentica e la mette errata gli viene suggerita da FB col messaggio: la tua password è... Leggi tutto
4-8-2020 22:45

{Maurizio}
un po' infantile e corta ma scemo6 l'ho usata in alcuni casi per essere sicuro dell'attenzione dell'utente a cui dovevo dare una password iniziale.
31-7-2020 22:02

Ho visto un filmato in cui la wi fi di un bar era: "primabeviseilitridigrappa".
30-7-2020 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1697 voti)
Agosto 2025
Microsoft introduce Copilot in Excel ma avverte: non usatelo per calcoli precisi, potrebbe sbagliare
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics