Tim e Wind Tre, crescono le tariffe

Aumenti in vista per le linee fisse di Tim e le Sim a consumo di Wind Tre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2020]

tim wind 3 rimodulazioni aumenti

La metà di agosto per le persone comuni è spesso tempo di vacanza, per staccare la spina dalla routine quotidiana. Per gli operatori telefonici, è invece tempo di annunciare gli aumenti.

Per tentare di addolcire la pillola, naturalmente, non li chiamano in questo modo: parlano invece di rimodulazioni. Dal punto di vista degli utenti si tratta sempre di pagare più di prima.

Tim, per esempio, si prepara ad applicare delle rimodulazioni alle offerte di telefonia fissa a partire dal prossimo primo ottobre.

Nel dettaglio, ciò significa che il costo mensile degli abbonamenti Tutto Voce, Tutto Voce con Sconto Fedeltà, Tutto Voce con Sconto Special e Voce Senza Limiti crescerà di 1,90 euro, mentre quello degli abbonamenti Tutto Voce Superspecial e Linea Isdn crescerà di 2 euro esatti.

Gli aumenti però non finiscono qui. Cresce di 1 ¤ il costo del servizio Chi è (che raggiunge quindi i 4 euro mensili), di 0,84 ¤ Avviso di chiamata, Conversazione a tre e Trasferimento di chiamata, di 0,49 euro il costo del noleggio delle prese a spina, di 1,16 euro il canone di noleggio dei telefoni, di 1,162 euro il canone di noleggio dei modem, e infine passa a 3 euro il costo per l'invio della fattura cartacea.

Tutti questi aumenti sono giustificati da Tim con «esigenze di carattere economico relative anche al mutamento delle politiche commerciali sui servizi tradizionali di fonia» e per l'utente non c'è nulla da fare se non approfittare della rimodulazione per recedere dal contratto senza dover pagare una penale (spiegando che non si accetta la rimodulazione) e mettersi in cerca di un operatore più conveniente.

Tim d'altra parte non è l'unica ad annunciare aumenti. Wind Tre sta facendo lo stesso per quanto riguarda i piani tariffari a consumo.

Si tratta per lo più di offerte molto vecchie (dato che oggigiorno vanno per la maggiore i piani All Inclusive), che alcuni utenti potrebbero avere ancora attive su Sim che non usano più.

Dal 23 settembre ai piani tariffari a consumo viene aggiunto un costo fisso mensile di 4 euro; in quella data verrà fatto l'addebito sul credito residuo sulla Sim.

Anche in questo caso è possibile approfittare della variazione per recedere dal contratto senza dover pagare eventuali penali né costi di disattivazione. Il tempo utile per farlo ammonta a 30 giorni dalla ricezione del messaggio di testo che annuncia la rimodulazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sempre in riferimento ad Iliad e per quanto appreso da quì da Zeus quest'ultimo gestore avrebbe intenzione di fornire dei modem ricaricabili come i telefonini e quindi senza canone. Se così fosse sarebbe una bellissima cosa. Se non sei a casa è inutile che paghi il canone . Personalmente per motivi di vacanza ho usato Iliad senza... Leggi tutto
11-10-2020 22:33

Più che una rimodulazione, nel mio caso, si trattava di una stangata da quasi 13 €/mese compreso un aumento secondo loro già comunicato in fase di stipulazione del contratto 2 anni fa. Ovviamente li ho gentilmente mandati a quel paese e approfittato dell'occasione per cambiare operatore, ora sono con Vodafone con connessione da 1 Gb... Leggi tutto
11-10-2020 15:28

{inqbo}
al marketing di Windtre sono dei pervertiti geni del male... ma sono destinati a perdere, alla lunga... In questo modo metteranno in difficoltà tutti quelli che hanno delle SIM "seconde" o terze" o counque occasionali. Mettendo il contributo mensile a 4¤ si posizionano esattamente a 0,99 in meno dei... Leggi tutto
22-8-2020 15:17

{tind}
Direi che, dal mio punto di vista e per motivi diversi, Tim e Wind Tre sono i peggiori operatori del mercato.
22-8-2020 14:58

Non è escluso che gli aumenti oggetto dell'articolo non siano altro che una mossa strategica tipo "aumentiamo ora, visto che con l'arrivo di Iliad dovremo ribassare"... MILTON, ne sono convinto anch'io ! Oltretuto sono tutti vincolati contrattualmente. . !
22-8-2020 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2098 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics