Aprile 2024, le tariffe telefoniche aumentano con l'inflazione

Tra pochi mesi partiranno gli adeguamenti automatici, ma solo per i nuovi contratti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2023]

Zeus News

È una soluzione di compromesso quella che l'Authority per le Comunicazioni ha introdotto, su richiesta dei gestori telefonici: agganciare le tariffe all'aumento dell'inflazione a partire dall'aprile 2024.

Il meccanismo varrà obbligatoriamente solo per i nuovi contratti telefonici, anche di traffico Internet e banda larga, mentre per quelli in essere è subordinato all'accettazione del cliente, il quale può rifiutare.

Quindi, soltanto in caso di cambio del gestore o di contratto nuovo ci sarà per forza un meccanismo di adeguamento automatico all'inflazione, mentre negli altri casi il gestore potrà proporlo ma non imporlo, magari offrendo qualche incentivo in più, per esempio uno sconto sull'acquisto del telefonino.

Il meccanismo automatico però dovrà prevedere anche in caso di calo del costo della vita un abbassamento automatico della tariffa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Wind Tre, con l'anno nuovo aumentano le bollette
Bollette ogni quattro settimane, braccio di ferro di Agcom con i gestori
La donna è più infedele... all'ADSL

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A dirla tutta a me pare che anche la precedente classe politica fosse figlia di precedenti vent'anni di malaffare e, dopo il suo crollo, questa pare sia stata la migliore classe politica che il popolo italico è stato in grado di esprimere. In quanto ai soggetti totalitari più che affacciati direi che sono oramai ben radicati nel governo... Leggi tutto
8-1-2024 10:40

Qualunquismo bell'e buono. Agli italiani non sta bene così, ma la classe politica che ci ritroviamo è specchio del degrado degli ultimi trent'anni di malaffare. Anche a voler cambiare le cose, poi si affacciano sulla scena solo soggetti totalitari: o pensi che dovremmo dare l'assalto a Palazzo Chigi come già certi scalmanati al... Leggi tutto
23-12-2023 09:14

{gio gio}
Tassare l'extrareddito delle banche? Delle assicurazioni e delle compagnie telefoniche? ma giammai , aumentiamo solo il costo della vita , agli italiani sta bene così
21-12-2023 17:56

Non necessariamente con l'operatore originario, però. E non per forza con uno che ha preteso il tacito adeguamento, che resta un'opzione e non un obbligo. Leggi tutto
21-12-2023 17:10

{tuttinvacca}
Nel caso di rifiuto, il contratto viene rescisso e bisognerà stipularne uno nuovo, che si adeguerà all'inflazione (quindi minimo 2 percento/anno).
21-12-2023 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics