Chrome, Url troncati per combattere il phishing

Mostrare solo le parti rilevanti dovrebbe facilitare il riconoscimento dei siti pericolosi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2020]

chrome indirizzi troncati

A volte non è la mancanza, ma l'eccesso di informazioni a creare problemi.

Ne sono convinti gli sviluppatori di Google Chrome, i quali ritengono che la barra degli indirizzi del browser così com'è faccia più male che bene, facilitando i tentativi di phishing.

Spesso infatti gli indirizzi dei siti visitati sono molto lunghi, e tra tanti caratteri può capitare che un utente distratto non riconosca l'Url esatto del dominio visitato (sebbene questo, com'è normale, sia all'inizio dell'indirizzo stesso e quindi facile da trovare).

Così, a partire da Chrome 86, il cui rilascio è previsto per il mese di ottobre, prenderà il via un esperimento: un certo numero di utenti scelti casualmente non vedrà più sulla barra l'intero indirizzo ma soltanto la parte «più significativa», ossia i domini di primo e secondo livello.

Per spiegare con un esempio, possiamo dire che chi sarà scelto per l'esperimento e visiterà Zeus News, nella barra vedrà soltanto zeusnews.it e null'altro.

«Il nostro obiettivo» - spiegano gli sviluppatori - «è capire tramite l'utilizzo nel mondo reale se mostrare gli Url in questo modo aiuti gli utenti a capire che stanno visitando un sito pericoloso, e se li protegga dal phishing e dagli attacchi che sfruttano tecniche di social engineering».

L'idea alla base, insomma, è che mostrare soltanto la porzione più importante dell'Url aiuti a riconoscere l'affidabilità di un sito o, viceversa, la sua pericolosità.

Chrome 86 sarà comunque ancora in grado di mostrare l'indirizzo completo a quanti lo volessero: basterà portare il puntatore del mouse sulla barra e attendere un momento.

Ci sarà poi un'opzione, accessibile tramite il tasto destro del mouse, per attivare la visualizzazione completa degli Url, ripristinando il comportamento attualmente normale.

Google non ha indicato per quanto tempo intenda far durare l'esperimento. Quando sarà concluso, in base ai dati raccolti deciderà quale sarà il comportamento da tenere di default nelle versioni successive del proprio browser: se continuare con la modalità attuale oppure passare alla visualizzazione semplificata degli indirizzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Vivaldi invece mette in risalto la parte dell'URL che indica il sito (dominio e TLD) in modo da aiutare a non cascare in phishing tipo www.microsoft.qualcosa.com ... e mi sembra un'idea migliore.
12-10-2020 12:26

Considerazione piuttosto singolare dal momento che ho l'impressione che la maggior parte delle persone che cade vittima del pishing difficilmente porti la sua attenzione sulla parra degli URL per verificare se è nel posto giusto o meno. Già non so se siano molti quelli che pongono o meno attenzione al lucchetto verde o all'indicazione se... Leggi tutto
11-10-2020 17:29

massì, prima cancelliamo la barra del titolo, poi cancelliamo la barra degli indirizzi... e tutto per AIUTARE a CAPIRE MEGLIO dove ti trovi, ma certo. E' un po' come eliminare i segnali stradali perchè disturbano la visuale dell'automobilista.
24-8-2020 09:35

Più che altro serve per "misurare" quanto sono caproni gli utenti Chrome, perché se fossero intelligienti userebbero un browser libero e superpartis come Firefox. Oggi Google si sta inventando le regole e sta dominando come faceva IE6 ai suoi tempi. La storia insegna e chi non apprende si trova a ripetere gli errori.
23-8-2020 15:34

Ma non è la stessa cosa che fa già Opera!? Direi inutile e fastidioso.
23-8-2020 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics