Restauro fotografico con l'intelligenza artificiale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2020]

volti

Abbiamo tutti da qualche parte delle vecchie fotografie stampate, sgualcite, graffiate e strappate, danneggiate così gravemente da rendere impossibile il restauro con Photoshop o prodotti analoghi. Gli strappi, in particolare, sono uno dei limiti maggiori del recupero tradizionale. Ma l'intelligenza artificiale sta cominciando dare una mano anche in questo senso.

Microsoft ha pubblicato un articolo tecnico, Bringing Old Photos Back To Life, che presenta le nuove funzioni di restauro e riparazione dei graffi e degli strappi. Non funziona sempre, ma quando funziona è davvero notevole: ricostruisce l'immagine persino quando lo strappo interessa una parte molto significativa dell'immagine, come per esempio un volto.

C'è un "trucco": il software attinge a un enorme repertorio di immagini e "deduce" cosa è probabile che ci sia nella parte mancante. Questo vuol dire che se per esempio lo strappo copre l'occhio di una persona, il software lo ricostruisce mettendoci un occhio che più o meno gli somiglia. Ma non è detto che corrisponda all'originale. In altre parole, si crea una sorta di falso, con l'aggravante che la falsificazione non è facile da notare per l'osservatore inesperto; ma allo stesso tempo si ottiene un recupero altrimenti impossibile, magari di una fotografia che ha un grande valore sentimentale.

Fra l'altro, il software può essere provato senza installarlo, andando presso Colab.research.google.com e seguendo le istruzioni fornite nel tutorial qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

In certi casi direi si tratti di un compromesso accettabile a patto che non lo si utilizzi per spacciare la foto come originale ma permettendo sempre di visionare, su eventuale richiesta, l'originale dalla quale l'elaborazione è stata ricavata. Leggi tutto
8-12-2020 16:52

{Ruzzolo}
Il processo completamente automatico non funziona perfettamente ... ma si puo' sempre invocare su una foto quasi finita, dove ci sono dettagli difficili da sistemare (tipo un occhio mancante, una orecchia, un frangia di capelli, etc.)
23-10-2020 17:38

Il ragazzino con gli occhiali e' George Michael :D
22-10-2020 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2190 voti)
Gennaio 2025
Intelligenza artificiale usata bene
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 gennaio


web metrics