Campagna di phishing prende di mira utenti italiani



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2020]

Phishing

Una nuova campagna di phishing rivolta agli utenti italiani sfrutta un noto brand di telefonia con l'obiettivo di rubare i dati personali.

In questi giorni, gli utenti italiani hanno ricevuto una email di phishing che annuncia alla vittima di essere stata selezionata per ricevere in regalo un iPhone XR. Nella mail viene chiesto agli utenti di accedere inserendo i propri dati di contatto e cliccare su un link per reclamare il premio. Di fatto l'obiettivo di questa email è di rubare i dati di accesso degli utenti. Inoltre, il mittente della comunicazione, "National Consumer Center", è in realtà una finta organizzazione, nota per aver generato e distribuito in passato contenuti dannosi con l'intenzione di truffare gli utenti.

Gli attacchi di questo genere sono utilizzati in molti modi e per diversi scopi, per indurre gli utenti incauti a visitare un sito e inserire le proprie informazioni personali. Possono riguardare, in questo caso, le credenziali finanziarie come le password dei conti bancari o i dettagli della carta di credito, o ancora i dati di login agli account dei social media.

Se sottratte, queste informazioni possono essere sfruttate per condurre diverse operazioni illecite, come il furto di denaro o la compromissione delle reti aziendali. Per questo motivi, il phishing è un metodo molto diffuso per avviare un'infezione. Inoltre, il phishing è un metodo di attacco efficace perché è praticato su larga scala. I criminali informatici aumentano le loro possibilità di carpire le credenziali di vittime ingenue inviando numerose email a nome di istituzioni legittime o promuovendo pagine false.

Tatyana Sidorina, lead web content analyst di Kaspersky, ha commentato a Zeus News: "Sono diversi i tentativi di phishing che utilizzano schemi simili approfittando della notorietà di un brand. Ne osserviamo in continuazione. Ad esempio, secondo i dati anonimi elaborati dai prodotti Kaspersky nel periodo compreso tra il 14 e il 21 ottobre, sono state osservate alcune decine di risorse web sospette in tutto il mondo che proponevano agli utenti il pre-ordine del nuovo iPhone. È probabile però che risorse di questo tipo siano molte di più. Per evitare di cadere nella trappola dei cybercriminali raccomandiamo agli utenti di verificare sempre l'affidabilità delle risorse web e di diffidare di offerte troppo vantaggiose per essere vere."

Per evitare di incorrere in un questo tipo di truffe, consigliamo agli utenti di:

1) Fare attenzione alle novità, alle offerte e alle promozioni estremamente generose;
2) Verificare che i messaggi provengano da fonti affidabili;
3) Non cliccare i link da e-mail o messaggi sospetti;
4) Verificare l'autenticità dei siti web visitati;
5) Installare una soluzione di sicurezza con database aggiornati che includano la conoscenza delle più recenti risorse di phishing e spam.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma si può ancora credere che qualcuno ti regali qualcosa... men che meno un iPhone... :shock:
12-12-2020 18:57

Ve le immaginate le vostre Smart Things,prossimo radioso futuro del Web in 5G?!! rotfl
28-10-2020 14:15

sono mesi che tutte le mattine ricevo: - la mail della ragazza che avrei conosciuto e che vuole rivedermi (e tutti i giorni con un nome diverso) - un invito a collegarmi per un premio su Amazon
28-10-2020 07:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1487 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics